Fanta Champions League
La Fantacalcio+ Champions League, conosciuta semplicemente come Fanta Champions League, è la più prestigiosa competizione fantacalcistica nazionale per fantasquadre di leghe italiane organizzata dalla Federazione Fantacalcio+.
Si disputa parallelamente a Campionato e Coppa di Lega durante lo svolgimento della stagione regolamentare con turni preliminari fino alla finale in gara unica. I vincitori del torneo acquisiscono il diritto di partecipare alla Supercoppa Fantacalcio+, disputata contro i vincitori della Italia League.
Preliminari
Generalmente si giocano entro la 6ª giornata
Partecipano ai turni preliminari la 4ª e 5ª classificata in Campionato di Lega nella stagione precedente.
Il doppio confronto con gare di andata e ritorno si gioca con fattore campo e considerando il peso dei gol fatti in trasferta in caso di parità di punteggio. La 5ª classificata gioca in casa la gara di andata.
La parità nel doppio confronto è decisa da tempi supplementari e calci di rigore da disputare nella gara della finale di ritorno.
Le squadre vincenti accedono alla fase a gironi del torneo. Le squadre perdenti accedono, invece, alla fase a gironi dell’Italia League come teste di serie.
Fase a gruppi
Generalmente si giocano nelle giornate 9ª, 12ª, 15ª, 18ª, 21ª e 24ª
Si compone di 2 gruppi eliminatori di 4 squadre ed ogni squadra gioca con le altre tre due volte, una in casa (con fattore campo) e una in trasferta.
In caso di parità di punti fra due o più squadre nella fase a gironi, si utilizzano i seguenti criteri:
- maggior somma punti nel girone
- maggior numero di punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
- miglior differenza reti negli scontri diretti
- maggior numero di gol segnati negli scontri diretti
- maggior numero di gol segnati fuori casa negli scontri diretti
- in caso di più squadre a pari punti, se utilizzando i criteri dall’1 al 4 due squadre sono ancora pari, questi criteri vengono riutilizzati considerando i soli incontri fra queste due
- miglior differenza reti generale del girone
- maggior numero di gol segnati nel girone
Sorteggio
La modalità del sorteggio dei gruppi è piuttosto schematica, essendo al momento solo due le leghe che partecipano alla competizione.
Ogni gruppo è costituito da 4 squadre:
- una testa di serie ovvero la squadra campione in carica vincitrice nel Campionato di Lega;
- una squadra scelta automaticamente dall’altra lega quale vincente del turno preliminare;
- due squadre sorteggiate tra le squadre rimanenti aventi il diritto di partecipazione alla competizione.
Semifinali
Generalmente si giocano nelle giornate 29ª e 32ª
Le quattro squadre che hanno passato il turno dei Quarti di finale (due per gruppo) disputano le Semifinali in due gare di andata e ritorno con fattore campo e considerando il peso dei gol fatti in trasferta in caso di parità di punteggio.
Le prime classificate giocheranno contro le seconde e avranno il fattore campo a favore nella partita di ritorno.
Le terze classificate saranno, invece, retrocesse ai Quarti di finale di Italia League.
La parità nel doppio confronto è decisa da tempi supplementari e calci di rigore da disputare nella gara di ritorno.
Finale
Generalmente si gioca nella 36ª giornata
Le due squadre vincenti nelle Semifinali giocano la finale in gara unica.
La parità nel confronto è decisa da tempi supplementari e calci di rigore.
Nel caso limite vince il torneo la squadra che ha la somma punti totale più alta nella finale.
Nota F+
Nel caso di incontri ad eliminazione diretta che prevedano due partite (andata e ritorno) come quelli della Semifinale della Fanta Champions League, la regola della differenza di 3 punti rimane valida ma con un accorgimento: se la differenza tra i due Totali-squadra è minore di 3 punti, la partità terminerà regolarmente in parità ma, per stabilire il numero di gol realizzati da entrambe le squadre, si considererà sempre e solo il punteggio ottenuto dalla squadra in trasferta.
Esempio pratico:
Andata: Squadra di casa 70 punti – Squadra fuori 72 punti = risultato 2-2 (applicata la regola del gol omaggio perché il distacco è inferiore a 3 punti).
Ritorno: Squadra di casa 72 – Squadra fuori 70 = risultato 1-1 (non 2-2 come prevederebbe il Regolamento in una partita di campionato, ma 1-1 perché il punteggio di riferimento in questo caso è quello ottenuto della squadra in trasferta: 70 equivale ad un gol, quindi si assegna un gol anche alla squadra di casa eliminando ogni possibile paradosso). In questo modo non si rinuncia al giustissimo pareggio quando il distacco tra due squadre è inferiore a 3 punti.