Durante lo svolgimento del Campionato di Lega si disputa parallelamente la Coppa di Lega, un torneo a scontri diretti con gare di andata e ritorno previste per quarti di finale, semifinali e finale.

Quarti di finale

Generalmente si giocano nelle giornate 5ª e 8ª

A tale fase partecipano tutte le squadre della lega, divise da un sorteggio in quattro scontri diretti:

  • Gara 1 – Squadra A vs Squadra B
  • Gara 2 – Squadra C vs Squadra D
  • Gara 3 – Squadra E vs Squadra F
  • Gara 4 – Squadra G vs Squadra H

Ogni sfida prevede gare di andata e ritorno da giocare con fattore campo e considerando il peso dei gol fatti in trasferta in caso di parità di punteggio.

La parità nel doppio confronto è decisa da un’ulteriore sfida secca in campo neutro (senza fattore campo) da disputare generalmente alla 10ª giornata con eventuali tempi supplementari e calci di rigore per decidere il passaggio del turno.

Semifinali

Generalmente si giocano nelle giornate 16ª e 19ª

Le quattro squadre che hanno passato il turno dei Quarti di finale disputano le Semifinali in due gare di andata e ritorno con fattore campo e considerando il peso dei gol fatti in trasferta in caso di parità di punteggio.

La squadra che gioca la gara di andata in casa è la vincente che ha totalizzato la minor somma punti nelle gare dei Quarti di finale.

Le Semifinali si giocano con i seguenti incroci:

  • Vincente Gara 1 vs Vincente Gara 3
  • Vincente Gara 2 vs Vincente Gara 4

La parità nel doppio confronto è decisa da un’ulteriore sfida secca in campo neutro (senza fattore campo) da disputare generalmente alla 22ª giornata con eventuali tempi supplementari e calci di rigore per decidere il passaggio del turno.

Finale

Generalmente si gioca nelle giornate 25ª e 30ª

Le due squadre vincenti nelle Semifinali giocano la finale, anch’essa in doppio confronto con due gare di andata e ritorno con fattore campo, considerando il peso dei gol fatti in trasferta in caso di parità di punteggio.

La squadra che gioca la gara di andata in casa è la finalista che ha totalizzato la minor somma punti nelle gare delle Semifinali.

La parità nel doppio confronto è decisa da tempi supplementari e calci di rigore da disputare nella gara della finale di ritorno.

Nel caso limite vince la Coppa di Lega la squadra che ha la somma punti totale delle gare della finale più alta.

Nota F+

Nel caso di incontri ad eliminazione diretta che prevedano due partite (andata e ritorno) come quelli della Coppa di Lega, la regola della differenza di 3 punti rimane valida ma con un accorgimento: se la differenza tra i due Totali-squadra è minore di 3 punti, la partità terminerà regolarmente in parità ma, per stabilire il numero di gol realizzati da entrambe le squadre, si considererà sempre e solo il punteggio ottenuto dalla squadra in trasferta.

Esempio pratico:

Andata: Squadra di casa 70 punti – Squadra fuori 72 punti = risultato 2-2 (applicata la regola del gol omaggio perché il distacco è inferiore a 3 punti).

Ritorno: Squadra di casa 72 – Squadra fuori 70 = risultato 1-1 (non 2-2 come prevederebbe il Regolamento in una partita di campionato, ma 1-1 perché il punteggio di riferimento in questo caso è quello ottenuto della squadra in trasferta: 70 equivale ad un gol, quindi si assegna un gol anche alla squadra di casa eliminando ogni possibile paradosso). In questo modo non si rinuncia al giustissimo pareggio quando il distacco tra due squadre è inferiore a 3 punti.