Oggi voglio parlarti di una delle più belle regole che potresti introdurre nella tua lega fantacalcistica se stai giocando una versione di fantacalcio PRO: la regola della FantaPrimavera.
Sai già di cosa parlo? Beh, ti consiglio di leggere lo stesso.
In breve
L’introduzione della FantaPrimavera nel fantacalcio avviene in primis per premiare tutti quei fantallenatori che hanno il fiuto del talent scout e riescono ad auto-premiarsi nel corso del tempo, per aver creduto nelle potenzialità di qualche giovane.
La FantaPrimavera è quella parte della rosa comunque collegata alla Prima Squadra (quella classica composta da 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti per intenderci), che include i calciatori presi all’asta come Primavera.
I contratti
La prima cosa sulla quale puntare l’attenzione sono i contratti. Appena ho il tempo butto giù un post su come poter gestire i fantagiocatori con contratti e conferme.
In ogni caso è chiaro e comprensibile come il colpo di riuscire a tesserare un giocatore giovane e talentuoso possa risultare realmente valido in caso di conferma nelle stagioni future e non solo, quindi, per allargare il numero di giocatori in rosa o sfruttarlo solo ed esclusivamente nella stagione in corso.
Le Regole Generali
Ci sono delle regole generali da stabilire per poter fanta-tesserare dei calciatori nella FantaPrimavera.
I calciatori Primavera:
- non possono essere più di 3 (senza limiti di ruolo) per Rosa
- non influiscono sul numero dei 25 tesserabili in Prima Squadra
- possono avere età massima di 20 anni
- sono acquistabili facoltativamente, non obbligatoriamente
- si comprano con gli stessi crediti usati per formare la PrimaSquadra, sempre mediante asta
- sono contrattualizzabili per un massimo di 2 anni
- sono confermabili come Primavera (anche se oltre i 20 anni d’età) o direttamente in Prima Squadra senza poter rientrare di nuovo in Primavera: in tal caso influiranno sul numero delle conferme della Prima Squadra e avranno un nuovo contratto di 3 anni di durata
- possono totalizzare un massimo di 10 presenze durante l’anno fantacalcistico tra campionato e coppe varie, pena, all’undicesima, l’esclusione dalla formazione per la giornata e la sostituzione con una riserva (in caso di scambio tra fantasquadre le presenze si cumulano e si trasferiscono da una all’altra): una presenza equivale ad un voto preso che contribuisce al totale squadra di giornata
Perché introdurre tale regola?
Come avrai ben capito, se, come me, adori un fantacalcio più avvincente, un Super Fantacalcio per capirci, allora non farai fatica a cogliere l’imprevedibilità di questa nuova introduzione regolamentare.
E per di più si cerca di affiancare sempre più il gioco al calcio reale. Ecco come:
- Sarà ancora più bello gestire l’aspetto economico societario: come nella realtà, una squadra può decidere di destinare parte delle proprie risorse economiche allo sviluppo di un settore giovanile oppure puntare maggiormente sulla Prima Squadra.
- Una squadra che investe su un calciatore Primavera, ne attende la crescita e ne azzecca le potenzialità, leggi e trema, sarà premiata, come è giusto che sia, con il basso costo di conferma per il calciatore sul quale ha investito con lungimiranza.
- Un calciatore giovane non deve essere “bruciato”, così come potrebbe avvenire nel calcio reale facendolo giocare troppo e volendone forzare la maturazione. La crescita di calciatori dalle giovanili alla Prima Squadra è un lavoro di paziente crescita ed attesa e pertanto nel corso di una stagione un Primavera non può essere utilizzato più di un certo numero di volte.
Ecco spiegato in breve l’argomento di oggi. Cosa ne pensi? Hai già sperimentato questa introduzione? Hai scoperto qualche brillante promessa da suggerire a SFC?