Categoria: Regolamento

  • FantaPrimavera per Un Super Fantacalcio Con le Giovani Promesse

    Oggi voglio parlarti di una delle più belle regole che potresti introdurre nella tua lega fantacalcistica se stai giocando una versione di fantacalcio PRO: la regola della FantaPrimavera.

    Sai già di cosa parlo? Beh, ti consiglio di leggere lo stesso.

    In breve

    L’introduzione della FantaPrimavera nel fantacalcio avviene in primis per premiare tutti quei fantallenatori che hanno il fiuto del talent scout e riescono ad auto-premiarsi nel corso del tempo, per aver creduto nelle potenzialità di qualche giovane.

    La FantaPrimavera è quella parte della rosa comunque collegata alla Prima Squadra (quella classica composta da 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti per intenderci), che include i calciatori presi all’asta come Primavera.

    I contratti

    La prima cosa sulla quale puntare l’attenzione sono i contratti. Appena ho il tempo butto giù un post su come poter gestire i fantagiocatori con contratti e conferme.

    In ogni caso è chiaro e comprensibile come il colpo di riuscire a tesserare un giocatore giovane e talentuoso possa risultare realmente valido in caso di conferma nelle stagioni future e non solo, quindi, per allargare il numero di giocatori in rosa o sfruttarlo solo ed esclusivamente nella stagione in corso.

    Le Regole Generali

    Ci sono delle regole generali da stabilire per poter fanta-tesserare dei calciatori nella FantaPrimavera.

    I calciatori Primavera:

    1. non possono essere più di 3 (senza limiti di ruolo) per Rosa
    2. non influiscono sul numero dei 25 tesserabili in Prima Squadra
    3. possono avere età massima di 20 anni
    4. sono acquistabili facoltativamente, non obbligatoriamente
    5. si comprano con gli stessi crediti usati per formare la PrimaSquadra, sempre mediante asta
    6. sono contrattualizzabili per un massimo di 2 anni
    7. sono confermabili come Primavera (anche se oltre i 20 anni d’età) o direttamente in Prima Squadra senza poter rientrare di nuovo in Primavera: in tal caso influiranno sul numero delle conferme della Prima Squadra e avranno un nuovo contratto di 3 anni di durata
    8. possono totalizzare un massimo di 10 presenze durante l’anno fantacalcistico tra campionato e coppe varie, pena, all’undicesima, l’esclusione dalla formazione per la giornata e la sostituzione con una riserva (in caso di scambio tra fantasquadre le presenze si cumulano e si trasferiscono da una all’altra): una presenza equivale ad un voto preso che contribuisce al totale squadra di giornata

    Perché introdurre tale regola?

    Come avrai ben capito, se, come me, adori un fantacalcio più avvincente, un Super Fantacalcio per capirci, allora non farai fatica a cogliere l’imprevedibilità di questa nuova introduzione regolamentare.

    E per di più si cerca di affiancare sempre più il gioco al calcio reale. Ecco come:

    1. Sarà ancora più bello gestire l’aspetto economico societario: come nella realtà, una squadra può decidere di destinare parte delle proprie risorse economiche allo sviluppo di un settore giovanile oppure puntare maggiormente sulla Prima Squadra.
    2. Una squadra che investe su un calciatore Primavera, ne attende la crescita e ne azzecca le potenzialità, leggi e trema, sarà premiata, come è giusto che sia, con il basso costo di conferma per il calciatore sul quale ha investito con lungimiranza.
    3. Un calciatore giovane non deve essere “bruciato”, così come potrebbe avvenire nel calcio reale facendolo giocare troppo e volendone forzare la maturazione. La crescita di calciatori dalle giovanili alla Prima Squadra è un lavoro di paziente crescita ed attesa e pertanto nel corso di una stagione un Primavera non può essere utilizzato più di un certo numero di volte.

    Ecco spiegato in breve l’argomento di oggi. Cosa ne pensi? Hai già sperimentato questa introduzione? Hai scoperto qualche brillante promessa da suggerire a SFC?

  • Arriva il Modificatore di Modulo, Sarà Addio allo storico 3-4-3?

    Se ne è parlato qualche tempo fa sul forum: il Modificatore di Modulo potrebbe portare ad un gioco più tattico e manageriale.

    Riporto come premessa le stesse parole che ho utilizzato in quel thread: penso innanzitutto che un punto di forza della mia lega, la LSF, sia la novità, il non esser rimasti mai troppo ancorati alla tradizione.

    Un punto di forza che contraddistingue anche la mia vita, probabilmente traslato nell’implementazione regolamentare del nostro gioco.

    Ecco il motivo per il quale ho sempre prediletto la versione Pro del gioco, e non quella classica mai aggiornata.

    Di che parli, Andrew?

    In questo articolo voglio parlarti di una regola, meglio definita come supplemento al Regolamento, che in non molte leghe fantacalcistiche non viene utilizzata e che probabilmente in pochi conoscono: il Modificatore di Modulo.

    In poche parole viene permessa la scelta di soli alcuni moduli di gioco che saranno premiati o penalizzati con influenza sul totale-squadra di giornata: i fantacalci più seri non permettono normalmente di schierare oltre i 3 attaccanti e meno di 3 difensori o 3 centrocampisti nella formazione di giornata.

    Ad ogni modulo di gioco si affiancano dei bonus e dei malus, da aggiungere o sottrarre appunto alla somma punti data in giornata dal proprio 11 titolare, il tutto a seconda dell’opportunità fantacalcistica che ognuno di essi riesce a garantire.

    Maggior numero di attaccanti schierati equivale normalmente a maggiore numero di possibili marcatori e di conseguenza maggiore facilità di prendere punti bonus per la propria somma totale di giornata. A seguire, tale principio vale anche per i centrocampisti e poi ancora per i difensori.

    Non è una regola standard e matematica, ad esempio ricordo molti dife

    nsori cannonieri in anni passati, ma chi gioca al fantacalcio da un po’ di tempo può comprenderne il funzionamento probabilistico con ovvietà.

    I valori del Modificatore di Modulo

    Ecco la scala di bonus/malus da assegnare ai vari moduli:

    i valori possono essere tranquillamente aumentati o diminuiti (in positivo e in negativo) purché si mantenga la proporzione tra i bonus e i malus:

    3-4-3 = -1,5 (il modulo più usato in assoluto, con più attaccanti e centrocampisti possibili e più facilità di prendere bonus di gol e assist)
    4-3-3 = -1 (un difensore in più e un centrocampista in meno rispetto al modulo più utilizzato: malus ridotto ad un solo punto da detrarre al totale squadra)
    3-5-2 = -0,5 (un attaccante in meno, un centrocampista in più, malus impercettibile, comparabile ad un’ammonizione)

    4-4-2 =  0 (modulo di base, né bonus né malus)

    5-3-2 = +0,5 (modulo con maggior numero di difensori ma con due attaccanti, solo mezzo punto di bonus)
    4-5-1 = +1 (modulo con un solo attaccante ma più centrocampisti che difensori, un punto di bonus)
    5-4-1 = +1,5 (modulo in assoluto più difensivo, maggior numero di difensori schierabili e un solo attaccante)

    Perché questo supplemento?

    Inserire questo supplemento nel Regolamento Ufficiale della propria lega comporterebbe diverse conseguenze e, anche se con questo articolo non voglio propriamente convincerti ad adottarlo, voglio illustrartene alcune per meglio capire il suo funzionamento.

    Si parla di:

    1. Perfezionamento della versione Fantacalcio Pro giocata,
    2. Aumento in numero di sogni domenicali e diminuizione in numero di sbadigli causati da noia e ripetitività,
    3. Aumento di difficoltà, studio tattico e visione complessiva stagionale,
    4. Maggiore avvicinamento al calcio reale e moderno.

    Clap Claudiano, infatti, sottolinea nello stesso topic del forum il motivo principale per cui la regola dovrebbe essere adottata: con questa ulteriore aggiunta ci si avvicinerebbe di più al calcio vero, quello giocato e su cui si basa il nostro fantacalcio.

    L’ultima in classifica, impegnata in un match contro la prima, scenderà in campo con un 5 4 1, prendendo +1,5 di bonus.
    In un certo senso l’atteggiamento si potrebbe paragonare ad una scelta tattica di chiusura di gioco nel calcio reale, con concentrazione sulla fase difensiva più che sull’attacco, sapendo della probabile inferiorità; un po’ la stessa cosa che si vede sui campi di serie A, quando una squadra minore va a giocare contro Juve, Roma, Inter o Milan e si “chiude dietro”.

    Ottimo supplemento regolamentare, dunque, che spingerebbe ancora di più i fantallenatori ad una maggiore riflessione al momento di schierare la formazione, per valutare le scelte più giuste da prendere.

    Nota Bene

    La decisione di adottare questo Supplemento deve esser presa prima di effettuare l’asta poiché, in primis i difensori, a seguire i centrocampisti (non offensivi), acquisteranno un’importanza rilevante rispetto alle passate edizioni in cui il supplemento non era incluso.

    Sottolineo questo particolare qualora fossi un fantallenatore meno attento (ma non credo) e per la precisione del caso.

    Nel Regolamento Ufficiale della FFC si parlerebbe, quindi, di Supplemento, ovvero di un’aggiunta regolamentare della versione PRO.

    A chi NON è consigliato questo Supplemento?

    1. ai deboli di cuore,
    2. ai poveri di spirito,
    3. ai bocciati in matematica
    4. a coloro che giocano al Fantacalcio per la prima volta.

    A chi è consigliato questo Supplemento?

    1. a quelli con un cuore d’acciaio,
    2. ai sensibili,
    3. a quelli che il delirium tremens gli fa una pippa,
    4. a chi gioca al Fantacalcio da qualche anno
    5. a quelli per i quali la matematica non è un’opinione.
    6. a quelli che amano sognare ogni Domenica
    7. a quelli che considerano la versione Classic un gioco incompleto e passato.

    Io sono totalmente propenso ad una versione Pro, per questo motivo annualmente propongo regole nuove, regole diverse, che possono far divertire di più.

    E allora ecco che una regola del genere può aggiungere un minimo di tattica in più; ce ne sarebbero altre da proporre, anche per quanto riguarda i modificatori di ruolo, e magari te ne parlerò in futuro.

    Tu, cosa ne pensi? Adotterai questo Supplemento nella tua Lega?

    Che forza il fantacalcio!

  • Fanta-Formazione: Si Consegnerà di Venerdì

    Da buon fantacalcista, fantallenatore (quasi) di professione, soffro puntualmente ogni anno la fine del campionato di calcio su cui si basa il gioco tanto amato e seguito per l’intera stagione.

    L’ho sempre detto, senza fantacalcio, seguire il calcio avrebbe senz’altro un gusto diverso, probabilmente meno piacevole.

    Da quell’esatto momento, dall’assegnazione dello scudetto, se non da qualche giornata prima, forse senza neanche rendermene conto, abbandono, non dico radicalmente, il calcio per un po’, senza seguirlo assiduamente.

    Sicuramente c’è una motivazione più grande: è il calcio stesso a fermarsi, a prendersi una piccolissima pausa.

    Non dirmi, però, che non avviene la stessa cosa per te.

    Quest’anno abbiamo vissuto i mondiali, noi di SFC anche fantacalcisticamente ma, c’è da ammetterlo, è solo in questi ultimi giorni di metà luglio che si torna a parlare davvero di calcio, seriamente e – sopra ogni cosa – in funzione della nuova stagione fantacalcistica.

    Prenderà infatti il via il 28 agosto prossimo il 109° campionato di calcio della Serie A italiana e con esso tutti le competizioni fantacalcistiche 2010/2011.

    Si inizia a parlare già di fantacalcio, dunque?

    Eh, già… ed è appena finito lo SFantaMondiale, altro che pausa quest’anno.

    E ci sono da subito nuove soluzioni da adottare, con molta probabilità.

    Già dall’anno scorso erano iniziate le sperimentazioni per i nuovi orari di gioco diminuendo le partite giocate di domenica pomeriggio:

    1. anticipo di giornata il venerdì sera per le squadre impegnate in Europa;
    2. gli anticipi del sabato (18:00 e 20:30);
    3. una partita all’ora di pranzo la domenica (12:30).

    Cosa cambia a livello fantacalcistico?

    Molto, mi vien da pensare.

    Da un paio di anni a questa parte non faccio altro che sentire fantallenatori lamentare la scarsa professionalità della stampa italiana nel pubblicare i probabili giocatori titolari delle partite di Serie A.

    Non è colpa dei giornali, ragazzi, per il semplice fatto che oramai son gli allenatori stessi ad avere dei dubbi fino all’ultimo secondo prima dell’inizio della gara, sono i giocatori stessi a farli titubare sulla condizione di gioco, sono troppe le partite stagionali da affrontare senza prevedere un turn-over per tutti, nessuno escluso.

    Ed è così che, facilmente, il giocatore di turno, da titolare dato da tutti i media possibili eimmaginabili, si ritrova addirittura in tribuna, chessò, per un acciacco riscontrato nel pre-partita.

    E se consideri che la cosa può avvenire per più giocatori, alcuni esclusi anche per scelta tecnica all’ultimo minuto, altri per variare uno schema tattico per poter dare meno punti di riferimento agli avversari, allora ti rendi conto che il rischio di giocare la giornata fantacalcistica con qualche uomo in meno diventa maggiore.

    La formazione, d’altronde, si consegna unicamente e interamente prima del fischio di inizio della prima gara di giornata, senza possibilità di modifiche successive – sarebbe infatti troppo facile poter scegliere i propri titolari a posteriori, in funzione di precedenti prestazioni.

    A questo punto diventa fondamentale cercare di azzerare il rischio di giocare con qualche uomo in meno, facilitando le possibilità di sostituzione a fanta-partita in corso.

    Come si può prevenire?

    Con l’aggiunta di alcune nuove regole:

    1. Panchina Libera

      La prima cosa da modificare al proprio vecchio (datato) regolamento è la panchina.
      Mai più panchina fissa
      con 1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 2 attaccanti.
      In tal modo si ha la possibilità di scegliere gli uomini da “portare con sé” (un po’ come nella realtà) nel caso i giocatori a rischio (di presenza) siano di appartenenza ad un determinato ruolo piuttosto che ad un altro.
      In poche parole si può coprire il ‘
      reparto debole‘ della squadra.

    2. Modificatore di modulo con sostituzione

      Altra precauzione da prendere in concomitanza con l’introduzione della panchina libera.
      In caso di assenza di un naturale sostituto per un ruolo specifico, potrà subentrare un altro fanta-giocatore di ruolo diverso seguendo l’ordine di schieramento consegnato per la panchina, modificando così il modulo di gioco, purché quest’ultimo possa essere cambiato in uno previsto dal regolamento.
      In tal modo, qualora 2 dei nostri 3 attaccanti (in un 3-4-3) non giocassero e ne avessimo solamente uno con voto in panchina, potrebbe entrare in campo un difensore o un centrocampista, trasformando il modulo in un 4-4-2 o in un 3-5-2.

    Che dici? Adotterai queste regole nella tua fanta-lega?

    Ringrazierai Dio per esser già arrivato venerdì, con la nuova giornata fantacalcistica alle porte, o penserai che era meglio la vecchia versione dell’orario di gioco, grazie alla quale avevi più tempo per scegliere con attenzione e lontano dagli impegni settimanali (lavorativi e non)?

  • Come Assegna gli Assist La Gazzetta dello Sport?

    Ricordi quando t’ho parlato degli assist nel gioco del fantacalcio?

    Vai a dare un’occhiata per farti un’idea!

    Oggi voglio parlarti della Gazzetta dello Sport, uno dei quotidiani nazionali più letti al momento in Italia, e tra i più usati per il gioco del Fantacalcio.

    Mi è appena arrivata una risposta dalla Redazione dopo aver avuto alcuni dubbi, io e il resto d’Italia, sull’assegnazione di un assist.

    Questo avviene una volta ogni giornata e non solo per gli assist ma anche per l’assegnazione di gol, autogol e tutti quei bonus/malus che derivano per buona parte dall’interpretazione di chi li giudica piuttosto che da un dato di fatto dimostrato dai tabellini ufficiali.

    Ecco cosa recita l’e-mail:

    Gentile lettore,

    le spiegazioni degli assist più controversi di giornata sono solitamente pubblicate nell’inserto che Gazzetta dello Sport dedica al gioco MagicCampionato (normalmente il martedì).

    Ti ricordiamo inoltre che la decisione di assegnare o meno un assist ad un giocatore è di esclusiva competenza della redazione MagicCup (e NON dell’inviato sul campo o della Federazione) e si basa sulla definizione di assist che trovi nel regolamento¹.

    Questa definizione prevede criteri precisi tra i quali anche una valutazione soggettiva, del gruppo di esperti incaricati, circa la volontarietà di un calciatore di mettere il compagno in condizione di segnare.

    Saluti,

    lo staff di Gazzetta.it

    In poche parole alla Gazzetta decidono loro, a prescindere da quella che potrebbe essere l’impressione nazionale o comunque del resto dei critici esperti di fantacalcio.

    Se ad inizio anno decidi di usufruire dei voti offerti dalla Gazzetta quindi, tienine conto!

    Alla prossima,


    ¹ Stando a quanto dichiarato dallo stesso regolamento del Magic Campionato, «per assist si intende il passaggio volontario da parte di un calciatore (non effettuato da calcio d’angolo o da calcio di punizione) che mette un proprio compagno in condizione di segnare. Il bonus dell’assist viene assegnato solo se chi ha ricevuto il passaggio effettivamente segna, senza essere obbligato a scartare nessun avversario, portiere escluso».
  • L’Assist nel Gioco Del Fantacalcio

    Fantacalcio Pro

    Molti di noi, te che leggi SFantacalcio incluso, specie se sei un utente accanito dello SFanta-Forum, prediliggiamo una versione Pro del Fantacalcio, ovvero una versione un po’ diversa dalla classica che prevede l’aggiunta di alcune varianti per rendere il gioco più bello del mondo dopo il calcio ancora più accattivante.

    Una variante di queste, oramai storica, tanto da poter essere probabilmente inclusa nel Fantacalcisto classico, è l’assist.

    Cos’è un Assist

    L’assist nel gioco del calcio è un passaggio che “assiste” la realizzazione di un gol e viene attribuito per premiare la creazione dell’azione da gol stessa.

    L’assist è accreditato al giocatore il cui ultimo passaggio (anche da calcio d’angolo o di punizione) porta un proprio compagno a segnare.

    Potrebbe essere considerato assist anche quello derivato da un’azione nella quale ci si procura un calcio di rigore che poi viene trasformato. Questo non vale nel caso di un calcio di punizione.

    Non tutti le azioni che terminano con un gol implicano la presenza di un assist: se il marcatore è autore di un’azione personale oppure dopo aver ricevuto il passaggio da un compagno ha dovuto dribblare un avversario, l’azione è considerata priva di assist.

    Cos’è un Assist al Fantacalcio

    L’assist nel fantacalcio è diverso in qualche sfumatura.
    Normalmente l’accredito di un assist ad un fanta-giocatore viene riconosciuto in un bonus di un punto da aggiungere al voto in pagella dello stesso.
    In sostanza chi fa un assist prende un +1.

    Rispetto all’assistenza prevista per il calcio, l’assist fantacalcisto non viene accreditato, generalmente, in occasione di calci piazzati (o da fermo) come calcio di punizione, calcio d’angolo, rinvio dal fondo o rimessa laterale.

    Nel caso in cui il marcatore è autore di azione personale o di dribbling dell’avversario dopo il passaggio “decisivo” ricevuto da un compagno di squadra, l’assist non sarà accredito.

    Nessun assist, inoltre, deriva conseguentemente ad un calcio di rigore procurato.

    Chi Accredita gli Assist?

    Ecco la variabile principale che riguarda questo argomento.

    In fase iniziale, quando si programma un fantacalcio, si delinea il suo regolamento o si decide quale regolamento già redatto utilizzare, è importante scegliere con attenzione la fonte (generalmente un quotidiano) che sarà utilizzata per prelevare le votazioni dei fanta-giocatori di giornata in giornata.

    L’assegnazione di bonus e malus da aggiungere ai voti dipenderà da tale scelta e di conseguenza lo stesso discorso varrà per gli assist.

    Altri articoli

    Vuoi leggere altro sugli assist?

    La Gazzetta dello Sport, uno dei quotidiani nazionali tra i più letti, uno dei più usati tra quelli che mettono a disposizioni voti e pagelle, offre ai suoi lettori la possibilità di giocare un fantacalcio (Magic Cup e altre varianti) gestito da votazioni e pagelle ufficiali dello stesso giornale.