Categoria: Fantacalcio

  • Assist 5ª (Quinta) Giornata Serie A 2010/2011

    Con Mikerot, ogni week-end seguiamo le partite di campionato analizzando tutti gli assist probabili sul forum nella sezione Tabellini. Anche per la quinta giornata di campionato di Seria A ecco gli assist ufficiali.

    Sono inclusi nella lista, naturalmente, anche tutti i soli assist su calcio piazzato, per soddisfare tutti i fantallenatori possibili, anche quelli che giocano la versione super.

    Questa giornata, in realtà, nessuna assistenza direttamente da calcio piazzato.

    Riepilogo Generale

    Tutti gli assistman della 5ª giornata:

    Pirlo, De Rossi, Schelotto, Dossena, Lavezzi, Almiron, Mauri, Piatti, Olivera, Lazzari (2), Pepe.

    In dettaglio, partita per partita

    Milan-Genoa 1-0
    Assist di Pirlo per il gol di Ibrahimovic

    Roma-Inter 1-0
    Assist di De Rossi per il gol di Vucinic

    Cesena-Napoli 1-4
    Assist di Schelotto per il gol di Parolo
    Assist di Dossena per il gol di Lavezzi
    Nessun assist sul rigore trasformato da Hamsik
    Nessun assist sul primo gol di Cavani
    Assist di Lavezzi sul secondo gol di Cavani

    Bari-Brescia 2-1
    Assist di Almiron per il gol di Rivas
    Nessun assist sul gol di Kone
    Nessun assist sul rigore di Barreto

    Catania-Bologna 1-1
    Nessun assist sul rigore trasformato da Di Vaio
    Nessun assist sull’autogol di Britos

    Chievo-Lazio 0-1
    Assist di Mauri per Zarate

    Fiorentina-Parma 2-0
    Nessun assist sul rigore di Liajic
    Nessun assist sul gol di De Silvestri

    Palermo-Lecce 2-2
    Assist di Piatti per il gol di Giacomazzi (per il corriere questo non è assist)
    Assist di Olivera per il gol di Corvia
    Nessun assist sul gol di Pinilla (dopo respinta)
    Nessun assist sul gol di Maccarone (dopo respinta)

    Sampdoria-Udinese 0-0

    Juventus-Cagliari 2-1
    Nessun assist sul primo gol di Krasic
    Assist di Lazzari per il gol di Matri
    Assist di Pepe per il secondo gol di Krasic
    Nessun assist per il probabile gol di Bonucci
    Nessun assist per il terzo gol di Krasic
    Assist di Lazzari per il secondo gol di Matri

    Solo gli Assist su Calcio Piazzato

    Nessun assist su calcio piazzato nella quinta giornata.

  • Assist 4ª (Quarta) Giornata Serie A 2010/2011

    Articolo dedicato a Samuel Eto’o e al suo straordinario stato di forma. L’immagine è un po’ datata ma in veste di assistman c’è un piccolo Eto’o.

    Ora è il momento di tutti gli assist ufficiali della quarta giornata di campionato di Seria A (grazie a Mikerot per il prezioso supporto).

    Sono inclusi nella lista (a fine articolo) anche tutti i soli assist su calcio piazzato, per soddisfare tutti i fantallenatori possibili, anche quelli che giocano la versione super.

    Nota: Ti ricordo che puoi seguire i probabili assist a giornata in corso anche sul forum nella sezione Tabellini.

    Riepilogo Generale

    Tutti gli assistman della 4ª giornata:

    Eto’o, Stankovic, Caracciolo, Seedorf, Hernanes, Floro Flores, Di Vaio, Mutarelli, Mascara (su punizione), Ledesma (Gazzetta NO, Corriere SI, si valuta l’intenzione?), Veloso, Angelo, Lavezzi, Constant, Pellissier, Motta.

    In dettaglio, partita per partita

    Cambierò il modo di metterli in lista: visto che parliamo di assist scriverà prima gli assistman, a seguire i goleador.

    Inter-Bari 4-0
    Assist di Eto’o per il primo gol di Milito
    Nessun assist sui due rigori di Eto’o
    Assist di Stankovic per il secondo gol di Milito

    Brescia-Roma 2-1
    Assist di Caracciolo per il gol di Hetemaj
    Nessun assist sul rigore di Caracciolo e sul gol di Borriello

    Lazio-Milan 1-1
    Assist di Seedorf per il gol di Ibrahimovic
    Assist di Hernanes per il gol di Floccari

    Bologna-Udinese 2-1
    Assist di Floro Flores per il gol di Di Natale
    Assist di Di Vaio per il gol di Gimenez
    Assist di Mutarelli per il gol di Di Vaio

    Cagliari-Sampdoria 0-0
    Nessun gol, nessun assist

    Catania-Cesena 2-0
    Assist di Mascara su punizione per il gol di Silvestre
    Assist di Ledesma per il gol di Maxi Lopez, solo per il Corriere

    Genoa-Fiorentina 1-1
    Nessun assist per Vargas sul gol di Gilardino
    Assist di Veloso per il gol di Mesto

    Lecce-Parma 1-1
    Nessun assist sul rigore di Jeda
    Assist di Angelo per il gol di Crespo: a

    Napoli-Chievo 1-3
    Assist di Lavezzi per il gol di Cannavaro
    Assist di Constant per il primo gol di Pellissier
    Assist di Pellissier per il gol di Fernandes
    Nessun assist sul secondo gol di Pellissier (retropassaggio errato di Cannavaro)

    Juventus-Palermo
    Nessun assist sul gol di Pastore (ha segnato dopo la respinta del portiere)
    Nessun assist sul gol di Ilicic (sempre dopo la respinta del portiere)
    Nessun assist sul gol di Bovo (direttamente da calcio di punizione)
    Assist di Motta per il gol di Iaquinta

    Solo gli Assist su Calcio Piazzato

    Catania-Cesena 2-0
    Assist di Mascara su punizione per il gol di Silvestre

  • Assist Terza Giornata Serie A 2010/2011

    Come non ricordare per questa giornata l’ottimo inserimento (per ora) di Milos Krasic nella fila juventine?

    Ecco tutti gli assist ufficiali della terza giornata di campionato di Seria A.

    Sono inclusi nella lista, naturalmente, anche tutti i soli assist su calcio piazzato, per soddisfare tutti i fantallenatori possibili, anche quelli che giocano la versione super.

    Ti ricordo che puoi seguire i probabili assist a giornata in corso anche sul forum nella sezione Tabellini.

    Riepilogo Generale

    Tutti gli assistman della 3ª giornata:

    Mauri, Ronaldinho, Mexes, Meggiorini, Krasic (2), Marchisio, Bojinov (su punizione), Stankovic, Gargano (su punizione), Lavezzi

    In dettaglio, partita per partita

    Fiorentina-Lazio
    Gol di Ljajic: su rigore, nessun assist
    Gol di Ledesma: assist di Mauri
    Gol di Kozak: dopo respinta del portiere, nessun assist

    Milan-Catania
    Gol di Capuano: nessun assist
    Gol di Inzaghi: assist di Ronaldinho

    Roma-Bologna
    Gol di Borriello: assist di Mexes
    Auto-Gol di Rubin: nessun assist
    Gol di Di Vaio: nessun assist
    Gol di Di Vaio: assist di Meggiorini

    Udinese-Juventus
    Auto-Gol di Coda (o gol di Bonucci per il Corriere): nessun assist
    Gol di Quagliarella: assist di Krasic
    Gol di Marchisio: assist di Krasic
    Gol di Iaquinta: assist di Marchisio

    Parma-Genoa
    Gol di Toni: su rigore, nessun assist
    Gol di Zaccardo: assist di Bojinov su punizione

    Chievo-Brescia
    Gol di Diamanti: su punizione, nessun assist

    Palermo-Inter
    Gol di Ilicic: su respinta, nessun assist
    Gol di Eto’o: nessun assist
    Gol di Eto’o: assist di Stankovic

    Cesena-Lecce
    Gol di Bogdani: nessun assist

    Sampdoria-Napoli
    Gol di Cassano: su rigore, nessun assist
    Gol di Hamsik: assist di Gargano direttamente da punizione
    Gol di Cavani: assist di Lavezzi

    Solo gli Assist su Calcio Piazzato

    Parma-Genoa
    Gol di Zaccardo: assist di Bojinov su punizione

    Sampdoria-Napoli
    Gol di Hamsik: assist di Gargano direttamente da punizione

  • FantaPrimavera per Un Super Fantacalcio Con le Giovani Promesse

    Oggi voglio parlarti di una delle più belle regole che potresti introdurre nella tua lega fantacalcistica se stai giocando una versione di fantacalcio PRO: la regola della FantaPrimavera.

    Sai già di cosa parlo? Beh, ti consiglio di leggere lo stesso.

    In breve

    L’introduzione della FantaPrimavera nel fantacalcio avviene in primis per premiare tutti quei fantallenatori che hanno il fiuto del talent scout e riescono ad auto-premiarsi nel corso del tempo, per aver creduto nelle potenzialità di qualche giovane.

    La FantaPrimavera è quella parte della rosa comunque collegata alla Prima Squadra (quella classica composta da 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti per intenderci), che include i calciatori presi all’asta come Primavera.

    I contratti

    La prima cosa sulla quale puntare l’attenzione sono i contratti. Appena ho il tempo butto giù un post su come poter gestire i fantagiocatori con contratti e conferme.

    In ogni caso è chiaro e comprensibile come il colpo di riuscire a tesserare un giocatore giovane e talentuoso possa risultare realmente valido in caso di conferma nelle stagioni future e non solo, quindi, per allargare il numero di giocatori in rosa o sfruttarlo solo ed esclusivamente nella stagione in corso.

    Le Regole Generali

    Ci sono delle regole generali da stabilire per poter fanta-tesserare dei calciatori nella FantaPrimavera.

    I calciatori Primavera:

    1. non possono essere più di 3 (senza limiti di ruolo) per Rosa
    2. non influiscono sul numero dei 25 tesserabili in Prima Squadra
    3. possono avere età massima di 20 anni
    4. sono acquistabili facoltativamente, non obbligatoriamente
    5. si comprano con gli stessi crediti usati per formare la PrimaSquadra, sempre mediante asta
    6. sono contrattualizzabili per un massimo di 2 anni
    7. sono confermabili come Primavera (anche se oltre i 20 anni d’età) o direttamente in Prima Squadra senza poter rientrare di nuovo in Primavera: in tal caso influiranno sul numero delle conferme della Prima Squadra e avranno un nuovo contratto di 3 anni di durata
    8. possono totalizzare un massimo di 10 presenze durante l’anno fantacalcistico tra campionato e coppe varie, pena, all’undicesima, l’esclusione dalla formazione per la giornata e la sostituzione con una riserva (in caso di scambio tra fantasquadre le presenze si cumulano e si trasferiscono da una all’altra): una presenza equivale ad un voto preso che contribuisce al totale squadra di giornata

    Perché introdurre tale regola?

    Come avrai ben capito, se, come me, adori un fantacalcio più avvincente, un Super Fantacalcio per capirci, allora non farai fatica a cogliere l’imprevedibilità di questa nuova introduzione regolamentare.

    E per di più si cerca di affiancare sempre più il gioco al calcio reale. Ecco come:

    1. Sarà ancora più bello gestire l’aspetto economico societario: come nella realtà, una squadra può decidere di destinare parte delle proprie risorse economiche allo sviluppo di un settore giovanile oppure puntare maggiormente sulla Prima Squadra.
    2. Una squadra che investe su un calciatore Primavera, ne attende la crescita e ne azzecca le potenzialità, leggi e trema, sarà premiata, come è giusto che sia, con il basso costo di conferma per il calciatore sul quale ha investito con lungimiranza.
    3. Un calciatore giovane non deve essere “bruciato”, così come potrebbe avvenire nel calcio reale facendolo giocare troppo e volendone forzare la maturazione. La crescita di calciatori dalle giovanili alla Prima Squadra è un lavoro di paziente crescita ed attesa e pertanto nel corso di una stagione un Primavera non può essere utilizzato più di un certo numero di volte.

    Ecco spiegato in breve l’argomento di oggi. Cosa ne pensi? Hai già sperimentato questa introduzione? Hai scoperto qualche brillante promessa da suggerire a SFC?

  • Assist Seconda Giornata Serie A 2010/2011

    Fantacalcio, Gazzetta, Corriere, Fantagazzetta…

    Ecco tutti gli assist ufficiali della seconda giornata di campionato di Seria A.

    Sono inclusi nella lista anche tutti i soli assist su calcio piazzato, punizione, calcio d’angolo o rigore che sia: già, vorrei vederlo prima o poi un rigorista che fa un assist (su calcio piazzato, quindi).

    Un grazie particolare per la collaborazione a Conky e Mikerot.

    Ti ricordo che puoi seguire i probabili assist a giornata in corso anche sul forum.

    Riepilogo Generale

    Tutti gli assistman della 2ª giornata:

    Di Natale, Totti (su angolo), Biondini, Cossu (due, uno su punizione), Ceccarelli, Bogdani, Kasami, Diamanti, Cassano, Krasic, Palombo, Marilungo, Palacio, Luciano, Bentivoglio, Rocchi, Mauri, Parisi (su angolo), Hamsik.

    In dettaglio, partita per partita

    Inter-Udinese
    Gol di Floro Flores: Assist di Di Natale

    Cagliari-Roma
    Gol di De Rossi: Assist di Totti da  calcio d’angolo
    Gol di Acquafresca: Assist Biondini
    Gol di Matri: Assist di Cossu direttamente da calcio di punizione
    Gol di Lazzari: Assist ancora di Cossu

    Cesena-Milan
    Gol di Bogdani: Assist di Ceccarelli
    Gol di Giaccherini: Assist di Bogdani

    Brescia-Palermo
    Gol di Pastore: assist di Kasami
    Gol di Eder: assist di Diamanti

    Juventus-Sampdoria
    Gol di Pozzi: assist di Cassano
    Gol di Marchisio: assist di Krasic
    Gol di Cassano: assist di Palombo
    Secondo Gol di Pozzi: assist di Marilungo

    Genoa-Chievo
    Gol di Destro: assist di Palacio
    Gol di Marcolini: assist di Luciano
    Gol di Pellissier: assist di Bentivoglio

    Lazio-Bologna
    Gol di Mauri: assist di Rocchi
    Gold di Rocchi: assist di Mauri

    Napoli-Bari
    Gol di Barreto: assist di Parisi da calcio d’angolo
    Gol di Cavani: assist di Hamsik

    Solo gli Assist su Calcio Piazzato

    Cagliari-Roma
    GOL DI DE ROSSI: Assist certo per Totti su calcio d’angolo
    GOL DI MATRI: Assist certo per Cossu (direttamente da calcio di punizione)

    Napoli-Bari
    GOL DI BARRETO: assist di Parisi (su calcio d’angolo)

  • Crespo in Prima Fila, Paloschi Ancora Out

    Ed ecco che la notizia dell’ennesimo infortunio di Alberto Paloschi, attaccante del Parma di scuola Milan, si trasforma in una possibile scoperta per tutti i fantallenatori.

    Paloschi sembra infatti costretto ad un’altra sosta dopo l’ultima partita con l’Under 21, a causa di una distrazione ai flessori della coscia sinistra.

    Si parla di un recupero che potrebbe prolungarsi addirittura ad un mese. E non faccio fatica a pensarlo, visti i precedenti dello sfortunato giocatore, anche se a questo punto parlare di sfortuna potrebbe sembrare superficiale: un giocatore così giovane (e promettente) sempre infortunato qualche dubbio lo fa sorgere, o no!?

    Vengo al dunque: chi ha preso Crespo in fase d’asta, sicuramente a pochi crediti, potrebbe ritrovarsi avvantaggiato perché, con una punta in meno, il Parma avrà bisogno di una soluzione offensiva in più.

    Crespo era un gran bell’attaccante, fantacalcistimente parlando in special modo, qualcuno lo ricorderà come goleador della sua fanta-squadra.

    Che dici, varrà ancora qualcosa quest’anno?

  • Arriva il Modificatore di Modulo, Sarà Addio allo storico 3-4-3?

    Se ne è parlato qualche tempo fa sul forum: il Modificatore di Modulo potrebbe portare ad un gioco più tattico e manageriale.

    Riporto come premessa le stesse parole che ho utilizzato in quel thread: penso innanzitutto che un punto di forza della mia lega, la LSF, sia la novità, il non esser rimasti mai troppo ancorati alla tradizione.

    Un punto di forza che contraddistingue anche la mia vita, probabilmente traslato nell’implementazione regolamentare del nostro gioco.

    Ecco il motivo per il quale ho sempre prediletto la versione Pro del gioco, e non quella classica mai aggiornata.

    Di che parli, Andrew?

    In questo articolo voglio parlarti di una regola, meglio definita come supplemento al Regolamento, che in non molte leghe fantacalcistiche non viene utilizzata e che probabilmente in pochi conoscono: il Modificatore di Modulo.

    In poche parole viene permessa la scelta di soli alcuni moduli di gioco che saranno premiati o penalizzati con influenza sul totale-squadra di giornata: i fantacalci più seri non permettono normalmente di schierare oltre i 3 attaccanti e meno di 3 difensori o 3 centrocampisti nella formazione di giornata.

    Ad ogni modulo di gioco si affiancano dei bonus e dei malus, da aggiungere o sottrarre appunto alla somma punti data in giornata dal proprio 11 titolare, il tutto a seconda dell’opportunità fantacalcistica che ognuno di essi riesce a garantire.

    Maggior numero di attaccanti schierati equivale normalmente a maggiore numero di possibili marcatori e di conseguenza maggiore facilità di prendere punti bonus per la propria somma totale di giornata. A seguire, tale principio vale anche per i centrocampisti e poi ancora per i difensori.

    Non è una regola standard e matematica, ad esempio ricordo molti dife

    nsori cannonieri in anni passati, ma chi gioca al fantacalcio da un po’ di tempo può comprenderne il funzionamento probabilistico con ovvietà.

    I valori del Modificatore di Modulo

    Ecco la scala di bonus/malus da assegnare ai vari moduli:

    i valori possono essere tranquillamente aumentati o diminuiti (in positivo e in negativo) purché si mantenga la proporzione tra i bonus e i malus:

    3-4-3 = -1,5 (il modulo più usato in assoluto, con più attaccanti e centrocampisti possibili e più facilità di prendere bonus di gol e assist)
    4-3-3 = -1 (un difensore in più e un centrocampista in meno rispetto al modulo più utilizzato: malus ridotto ad un solo punto da detrarre al totale squadra)
    3-5-2 = -0,5 (un attaccante in meno, un centrocampista in più, malus impercettibile, comparabile ad un’ammonizione)

    4-4-2 =  0 (modulo di base, né bonus né malus)

    5-3-2 = +0,5 (modulo con maggior numero di difensori ma con due attaccanti, solo mezzo punto di bonus)
    4-5-1 = +1 (modulo con un solo attaccante ma più centrocampisti che difensori, un punto di bonus)
    5-4-1 = +1,5 (modulo in assoluto più difensivo, maggior numero di difensori schierabili e un solo attaccante)

    Perché questo supplemento?

    Inserire questo supplemento nel Regolamento Ufficiale della propria lega comporterebbe diverse conseguenze e, anche se con questo articolo non voglio propriamente convincerti ad adottarlo, voglio illustrartene alcune per meglio capire il suo funzionamento.

    Si parla di:

    1. Perfezionamento della versione Fantacalcio Pro giocata,
    2. Aumento in numero di sogni domenicali e diminuizione in numero di sbadigli causati da noia e ripetitività,
    3. Aumento di difficoltà, studio tattico e visione complessiva stagionale,
    4. Maggiore avvicinamento al calcio reale e moderno.

    Clap Claudiano, infatti, sottolinea nello stesso topic del forum il motivo principale per cui la regola dovrebbe essere adottata: con questa ulteriore aggiunta ci si avvicinerebbe di più al calcio vero, quello giocato e su cui si basa il nostro fantacalcio.

    L’ultima in classifica, impegnata in un match contro la prima, scenderà in campo con un 5 4 1, prendendo +1,5 di bonus.
    In un certo senso l’atteggiamento si potrebbe paragonare ad una scelta tattica di chiusura di gioco nel calcio reale, con concentrazione sulla fase difensiva più che sull’attacco, sapendo della probabile inferiorità; un po’ la stessa cosa che si vede sui campi di serie A, quando una squadra minore va a giocare contro Juve, Roma, Inter o Milan e si “chiude dietro”.

    Ottimo supplemento regolamentare, dunque, che spingerebbe ancora di più i fantallenatori ad una maggiore riflessione al momento di schierare la formazione, per valutare le scelte più giuste da prendere.

    Nota Bene

    La decisione di adottare questo Supplemento deve esser presa prima di effettuare l’asta poiché, in primis i difensori, a seguire i centrocampisti (non offensivi), acquisteranno un’importanza rilevante rispetto alle passate edizioni in cui il supplemento non era incluso.

    Sottolineo questo particolare qualora fossi un fantallenatore meno attento (ma non credo) e per la precisione del caso.

    Nel Regolamento Ufficiale della FFC si parlerebbe, quindi, di Supplemento, ovvero di un’aggiunta regolamentare della versione PRO.

    A chi NON è consigliato questo Supplemento?

    1. ai deboli di cuore,
    2. ai poveri di spirito,
    3. ai bocciati in matematica
    4. a coloro che giocano al Fantacalcio per la prima volta.

    A chi è consigliato questo Supplemento?

    1. a quelli con un cuore d’acciaio,
    2. ai sensibili,
    3. a quelli che il delirium tremens gli fa una pippa,
    4. a chi gioca al Fantacalcio da qualche anno
    5. a quelli per i quali la matematica non è un’opinione.
    6. a quelli che amano sognare ogni Domenica
    7. a quelli che considerano la versione Classic un gioco incompleto e passato.

    Io sono totalmente propenso ad una versione Pro, per questo motivo annualmente propongo regole nuove, regole diverse, che possono far divertire di più.

    E allora ecco che una regola del genere può aggiungere un minimo di tattica in più; ce ne sarebbero altre da proporre, anche per quanto riguarda i modificatori di ruolo, e magari te ne parlerò in futuro.

    Tu, cosa ne pensi? Adotterai questo Supplemento nella tua Lega?

    Che forza il fantacalcio!

  • Fanta-Formazione: Si Consegnerà di Venerdì

    Da buon fantacalcista, fantallenatore (quasi) di professione, soffro puntualmente ogni anno la fine del campionato di calcio su cui si basa il gioco tanto amato e seguito per l’intera stagione.

    L’ho sempre detto, senza fantacalcio, seguire il calcio avrebbe senz’altro un gusto diverso, probabilmente meno piacevole.

    Da quell’esatto momento, dall’assegnazione dello scudetto, se non da qualche giornata prima, forse senza neanche rendermene conto, abbandono, non dico radicalmente, il calcio per un po’, senza seguirlo assiduamente.

    Sicuramente c’è una motivazione più grande: è il calcio stesso a fermarsi, a prendersi una piccolissima pausa.

    Non dirmi, però, che non avviene la stessa cosa per te.

    Quest’anno abbiamo vissuto i mondiali, noi di SFC anche fantacalcisticamente ma, c’è da ammetterlo, è solo in questi ultimi giorni di metà luglio che si torna a parlare davvero di calcio, seriamente e – sopra ogni cosa – in funzione della nuova stagione fantacalcistica.

    Prenderà infatti il via il 28 agosto prossimo il 109° campionato di calcio della Serie A italiana e con esso tutti le competizioni fantacalcistiche 2010/2011.

    Si inizia a parlare già di fantacalcio, dunque?

    Eh, già… ed è appena finito lo SFantaMondiale, altro che pausa quest’anno.

    E ci sono da subito nuove soluzioni da adottare, con molta probabilità.

    Già dall’anno scorso erano iniziate le sperimentazioni per i nuovi orari di gioco diminuendo le partite giocate di domenica pomeriggio:

    1. anticipo di giornata il venerdì sera per le squadre impegnate in Europa;
    2. gli anticipi del sabato (18:00 e 20:30);
    3. una partita all’ora di pranzo la domenica (12:30).

    Cosa cambia a livello fantacalcistico?

    Molto, mi vien da pensare.

    Da un paio di anni a questa parte non faccio altro che sentire fantallenatori lamentare la scarsa professionalità della stampa italiana nel pubblicare i probabili giocatori titolari delle partite di Serie A.

    Non è colpa dei giornali, ragazzi, per il semplice fatto che oramai son gli allenatori stessi ad avere dei dubbi fino all’ultimo secondo prima dell’inizio della gara, sono i giocatori stessi a farli titubare sulla condizione di gioco, sono troppe le partite stagionali da affrontare senza prevedere un turn-over per tutti, nessuno escluso.

    Ed è così che, facilmente, il giocatore di turno, da titolare dato da tutti i media possibili eimmaginabili, si ritrova addirittura in tribuna, chessò, per un acciacco riscontrato nel pre-partita.

    E se consideri che la cosa può avvenire per più giocatori, alcuni esclusi anche per scelta tecnica all’ultimo minuto, altri per variare uno schema tattico per poter dare meno punti di riferimento agli avversari, allora ti rendi conto che il rischio di giocare la giornata fantacalcistica con qualche uomo in meno diventa maggiore.

    La formazione, d’altronde, si consegna unicamente e interamente prima del fischio di inizio della prima gara di giornata, senza possibilità di modifiche successive – sarebbe infatti troppo facile poter scegliere i propri titolari a posteriori, in funzione di precedenti prestazioni.

    A questo punto diventa fondamentale cercare di azzerare il rischio di giocare con qualche uomo in meno, facilitando le possibilità di sostituzione a fanta-partita in corso.

    Come si può prevenire?

    Con l’aggiunta di alcune nuove regole:

    1. Panchina Libera

      La prima cosa da modificare al proprio vecchio (datato) regolamento è la panchina.
      Mai più panchina fissa
      con 1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 2 attaccanti.
      In tal modo si ha la possibilità di scegliere gli uomini da “portare con sé” (un po’ come nella realtà) nel caso i giocatori a rischio (di presenza) siano di appartenenza ad un determinato ruolo piuttosto che ad un altro.
      In poche parole si può coprire il ‘
      reparto debole‘ della squadra.

    2. Modificatore di modulo con sostituzione

      Altra precauzione da prendere in concomitanza con l’introduzione della panchina libera.
      In caso di assenza di un naturale sostituto per un ruolo specifico, potrà subentrare un altro fanta-giocatore di ruolo diverso seguendo l’ordine di schieramento consegnato per la panchina, modificando così il modulo di gioco, purché quest’ultimo possa essere cambiato in uno previsto dal regolamento.
      In tal modo, qualora 2 dei nostri 3 attaccanti (in un 3-4-3) non giocassero e ne avessimo solamente uno con voto in panchina, potrebbe entrare in campo un difensore o un centrocampista, trasformando il modulo in un 4-4-2 o in un 3-5-2.

    Che dici? Adotterai queste regole nella tua fanta-lega?

    Ringrazierai Dio per esser già arrivato venerdì, con la nuova giornata fantacalcistica alle porte, o penserai che era meglio la vecchia versione dell’orario di gioco, grazie alla quale avevi più tempo per scegliere con attenzione e lontano dagli impegni settimanali (lavorativi e non)?

  • Grazie allo SFantaMondiale ho dimenticato il Mondiale

    “Il fantacalcio giocato su un Mondiale è sempre un’esperienza diversa, da cogliere al volo ogni volta che si presenta.”

    Sai cosa? SFantaCalcio mi fa compagnia ogni giorno, da un annetto a questa parte. Sarà così anche d’estate mi sono chiesto? Sembra di si.

    Ero ancora a Londra quando tutti gli addetti ai lavori avevano dato per impossibile un fantacalcio organizzato rapidamente, quasi improvvisato, con la distanza di chissà quanti chilomentri a mettere il bastone tra le ruote. E invece?

    Invece tutto è stato realizzato con la massima cura, con i dettagli messi a posto strada facendo, con gli imprevisti del caso risolti in men che non si dica grazie al team di esperti che mi ha affiancato in questo percorso.

    I primi mesi d’estate hanno portato una ventata d’aria fresca, mi vien da pensare. Tanti nuovi utenti sul forum, la community di appassionati che si allarga giorno dopo giorno, un grande coivolgimento che ha toccato tantissime leghe private dai quartieri più disparati del capoluogo calabrese e non solo, il reclutamento di nuovi membri del team, uno su tutti per una nuova sezione che apriremo a partire dall’anno prossimo e che sono convinto

    avrà molto successo. Lo presenterò in seguito, qualcuno sa già qualcosa se ci ha seguito in questo mese.

    Unica pecca l’assenza di alcuni participanti tra i più attivi su SFC; chi per qualche problema, chi per idee discutibili, criticabili ma pur sempre da rispettare, i top-fantaplayers di questo sito non hanno risposto presente in toto. Tutt’altro. Fa nulla, sarà per la prossima guagliò!

    Adesso è il momento di tirare le somme, il momento dell’epilogo.

    Mi ero ripromesso di bissare lo splendido fantaeuropeo di 2 anni fa e ci sono riuscito: promessa mantenuta e successo replicato.

    Ringrazio tutti i partecipanti per avermi dato la possibilità di dimenticare, in primis, la grandissima figura di merda della nazionale italiana al Mondiale. Una distrazione immancabile, lo SFantaMondiale, che mi ha aiutato ad ingoiare e digerire in fretta amarezza e delusione che avrebbero potuto accompagnarmi fino a ieri, giorno della finale mondiale 2010 (non nascondo che un po’ ho pensato a 4 anni fa).

    Fiero di aver partecipato da organizzatore, anche se questo non mi ha permesso di giocare come avrei voluto, il poco tempo a disposizione è stato dedicato al management della nuova lega creata per lo SFantaMondiale.

    Ci siamo dilettati nella formula a Mercato Libero (ognuno ha scelto liberamente i suoi 23 con quotazioni fisse per tutti), formula che alla maggior parte di noi veri fantacalcisti, fanta/sfantallenatori non piace per nulla. Era un vincolo necessario per iniziare in tempo annullando le distanze (ci rifaremo con l’anno calcistico che viene, dai).

    Ben sedici rose, chi ci avrebbe mai scommesso?

    Spero sia stata un’ottima esperienza per tutti e che si sia capito che lo spirito di un fantacalcio firmato SFC è quello del divertimento e della condivisione della propria bravura, del proprio sapere, piuttosto di giocare per il solo scopo di vincere il premio finale (che certo non guasta mai).

    Vincono Spagna, Terenzio Bros e Lodo Pennetto, premio di consolazione per i Bafana Bafana (sfantacalcistici)

    Arriviamo al dunque, altrimenti rischio di annoiarti, no!?

    Quello che tutti vogliono sapere: alla fine, com’è andata? Chi ha vinto?

    Beh, il Mondiale lo hai visto, la Spagna (continua a far paura per quant’è forte) s’è aggiudicata la Coppa al 116′ con un gol di Iniesta viziato da un dubbio fuorigioco precedente l’ultimo filtrante di Fabregas. Ma si sa, questione di millimetri, gli stessi che hanno permesso all’Olanda nelle precedenti gare di arrivare a perdere la terza finale su tre giocate. Che sfiga però sta squadra, ragazzi.

    Il Mundial-Max

    Il campionato della somma punti va a Lodo Pennetto, la selezione di Salvatore Tucci e Matteo Catroppa. Mister Tucci, intervistato dai ragazzi di ToccoSotto sobrio proprio prima della fine della quinta e ultima giornata, ci tiene a ringraziare l’organizzazione e a chiarire i giusti meriti:

    Sono contentissimo di aver partecipato a questo splendido SFantaMondiale, vinto in extremis grazie probabilmente a Casillas, che si è superato nelle ultime tre gare, ma soprattutto grazie a Matteo, autore di un mercato di riparazione da manuale (Tucci era a Miami in quel periodo, ndr). Con le mie dritte su alcuni fenomeni mondiali, abbiamo realizzato l’ennesimo connubio vincente. E’ un onore e ora, dopo aver chiuso primo, un immenso piacere, esser stato un componente di questa lega di SFC.”

    La seconda posizione va ai Terenzio Brothers, i veri vincitori uscenti di tutto lo SFantaMondiale (continua a leggere). Grande delusione in casa Pipokkia per il duo Concolino-Voci. Dopo 4 giornate mantenute al vertice si sono lasciati sorpassare, totalizzando pochi punti nell’atto finale.

    Il tutto verificatosi quasi a smentire quelli che credevano di poter vincere lo SFantaMondiale solo durante le prime 3 giornate della fase a gruppi (ecco il perché del Regolamento dettagliato SFC). E non è il caso dei Pipokkia naturalmente, anzi, complimenti a loro per il fantacalcio dimostrato durante il fantatorneo.

    Il Mundial-F1

    Ancora una smentita: chi ha vinto il Max non ha vinto l’F1.

    Scambio di ruoli rispetto alla classifica del Mundial-Max, scambio di posizioni tra i Terenzio e Lodo Pennetto. Nonostante l’exploit dell’ultima giornata con 10 punti F1 e quasi 80 Max, Lodo Pennetto non riesce a risalire la china di questa classifica. I Terenzio resistono e chiudono prima ad una sola lunghezza di vantaggio, ancora tagliati fuori i Pipokkia, terzi a meno cinque punti.

    Il Mundial-Culovic

    Ecco perché sono loro i veri vincitori: il pronostico giusto con tripletta a carico di Higuain alla seconda giornata li aveva lanciati verso la vittoria, e così è stato per i Terenzio Bros anche nel Culovic.

    I Bafana Bafana, secondi arrivati, non sono riusciti a chiudere l’impresa della vittoria finale, dopo il sorpasso effettuato, a suon di pronostici vincenti uno dopo l’altro, all’altezza delle semifinali. L’errore su Uruguay-Germania (finale terzo/quarto posto) è stato decisivo.

    Complimenti anche a Figa Mondiale di Mister Critelli. Non ha deluso le aspettative e ha chiuso in terza posizione. Alle volte, la fortuna fa la differenza, questo è il caso del Mundial-Culovic.

    Alla prossima

    Anzi al prossimo… SFantaMondiale. O SFantaEuropeo, per chi ci sarà.

    Complimenti ai vincitori, dunque, presto le premiazioni e, spero, gli sfottò dei vincitori ai vinti.

    Buon SFantaCalcio!

  • VisualSport.com: Fanta-Statistiche a Portata di Click

    Ricordi quando ti ho parlato di una novità fantastica per il prossimo anno su SFantacalcio? Beh, a breve ci saranno altri aggiornamenti con la pubblicazione dell’intervista al diretto protagonista. Non puoi mancare!

    Intanto voglio segnalarti un ottimo strumento on-line per chi, come noi di SFC, è appassionato di fantacalcio, calcio e scommesse.

    Mi ha scritto Daniele Galiffa, di Visup.it, per farmi conoscere un interessantissimo progetto on-line che potrebbe far comodo a molti dei sfantallenatori di SFC e non solo.

    Si chiama VisualSport.com e, con i Mondiali in corso, ha finalmente visto un ulteriore aggiornamento.

    Ho avuto modo di dare un’occhiata (purtroppo un po’ tardi) e, soprattutto per i perfezionisti del campo, è davvero interessante navigare e spulciare questo tool on-line.

    “Per quanto riguarda il (meraviglioso) gioco del fantacalcio, – scrive Daniele – abbiamo migliorato lo strumento di confronto giocatori che, alcuni fanta-allenatori, ci hanno segnalato come utile“.

    A chi è consigliato VisualSport.com?

    • Appassionati di calcio,
    • fantallenatori e sfantallenatori in primis,
    • giornalisti,
    • scommettitori.

    Credo ci sarà una buona interazione con VisualSport in futuro.

    Avrei piacere, assieme a Daniele, a ricevere commenti e feedbacks in merito.