Categoria: Fantacalcio

  • Spezzatino Serie A, fantacalcio caos

    La rivoluzione è già in atto e un primo antipasto arriva con il derby Milan e Inter al venerdì.

    Non bastavano la tessera del tifoso, lo scudetto in poltrona e Chievo – Inter all’ora di pranzo a cambiare le nostre abitudini, ora quella mente sadica della Lega calcio, figlia del business non certo del calcio come piace a noi, si adegua ai più moderni sistemi europei.

    Si studia un calcio molto diverso, che tenga conto delle esigenze tecniche e della valorizzazione del calcio italiano all’estero, della competizione con gli avversari europei che già ci hanno superato in risultati, fatturati e innovazione di sistema.

    Un calcio che tenga conto delle esigenze degli spettatori, delle televisioni e degli sponsor: quelli che garantiscono il fatturato, non certo i tifosi che pagano il biglietto o noi poveri fantallenatori, costretti a inventarci le formazioni senza nemmeno sapere i convocati.

    Si sta studiando un nuovo palinsesto del campionato che sarà sempre più spalmato, nelle giornate e negli orari: si sta discutendo se far giocare le due partite di anticipo delle squadre impegnate in Champions in contemporanea alle 20.45 o slittarle alle 19 (per dar modo al pubblico di seguirle allo stadio e a casa) e alle 21, anche per esigenze televisive. Una corrente di pensiero tenderebbe a mantenere una partita al venerdì sera anche quando non c’è la Champions.

    Nell’immediato, quasi certamente già Milan-Udinese (precede Milan-Manchester di martedì 16 febbraio) si giocherà venerdì 12 alle 20.45 e Catania-Inter (prima di Chelsea-Inter di martedì 16 marzo) sarà anticipata a venerdì 12, sempre di sera.

    Il sabato resteranno le due gare di chi gioca in Champions il mercoledì (18 e 20.45).

    La domenica una gara alle 12.30 per il mercato internazionale che con il fuso orario se la guarda ad ora di cena. Poi una gara di sera. E l’altra novità è giocare, forse non sempre ma spesso, una gara di A il lunedì sera. L’eventualità è già prospettata nel bando per i diritti tv.

    Il fantacalcio? Beh, se non calcolano chi paga il biglietto allo stadio, cosa gliene frega di chi al massimo naviga tra le pagine di sfantacalcio.com!

  • Tanti i colpi in canna

    Ad oggi sono molte le trattative intavolate e concluse anche se alla fine del mercato mancano ancora 20 giorni, tra questi molti colpi già annunciati nel precedente articolo.
    Il Siena si va a “rinforzare” con l’acquisto del laziale Cribari. Del Neri con la sua Samp in crisi che pesca nella “panchina” romanista prelevando lo scontento Guberti, cedendo Stankevicius al Siviglia. Colpaccio Napoli che preleva Dossena dal Liverpool. Adesso, con questo nuovo articolo cerchiamo di indirizzarvi per delle nuove ed ottime strategie.

    ATALANTA: Acquisti: Chevanton (Siviglia); Capelli (Reggina).Cessioni:.

    Con l’arrivo di Mutti si dovrebbe cambiare schema di gioco.  Per ora comunque tutto fermo, unica operazione, Ferreira Pinto, che aveva chiesto di essere ceduto, destinazione Torino, sponda granata, resta al 100%.

    BARI: Acquisti:.  Cessioni:.

    Visto il brutto infortunio di Ranocchia, stagione finita(?) si cerca un valido sostituto per la difesa, nelle ultime ore si è fatto il nome di  Esposito (Genoa) e Portanova (Siena) ed Andreolli (Roma) anche se per ora sembra conclusa la trattativa che porta Castillo (Fiorentina) alla corte di Ventura.

    BOLOGNA: Acquisti: Appiah.  Cessioni: Osvaldo (Espanyol).

    Sondato il terreno per Modesto (Bologna) e Lodi (Udinese), quasi conclusa la per Savio fantasista Fiorentina ex Brescia. Prossimo lo scambio Tedesco Buscè con la Reggina.

    CAGLIARI: Acquisti: Ariaudo (Juve).

    Mezza serie A (Lazio-Genoa tra tutte) interessata a Canini ma un traferimento a gennaio e quasi improbabile, Sivakov esterno bielorusso richiesto dalla serie B(Triestina)

    CATANIA: Acquisti:  Cessioni: Pesce (Ascoli).

    L’avventura di Andujar sembra già finita, a lui è fortemente interessato il Boca. Ricchiuti dovrebbe tornare in B sponda Padova.

    CHIEVO: Acquisti:  Cessioni:. Bloccato il trasferimento di Hoffer dal Napoli.

    FIORENTINA: Acquisti: Felipe (Udinese). Cessioni:.

    A centrocampo, vista la non perfetta tenuta di Zanetti si cerca un mediano, il più papabili ma è sempre calda la pista D’Agostino. Il nome nuovo è Mario Bolatti argentino del Porto, ma a sorpresa spunterebbe anche Mariga (Parma).

    GENOA: Acquisti: Suazo (Inter). Cessioni: Floccari (Lazio); Figueroa (Rosario C).

    Tentazione Milito G. (Barcellona) per la difesa ma il fratello difensore. Quasi conclusa la trattativa con la Fiorentina per Dainelli.Vista l’ostinazione del Bordeaux per non cedere Menegazzo la società di Preziosi cambia strategia bloccando Zapater richiesto da varie società importanti (Juve?). Modesto è stato chiesto dal Bologna. Come Esposito corteggiato pure dalla Lazio.

    INTER: Acquisti: Pandev (Lazio). Cessioni: Vieira (M. City); Suazo (Genoa).

    O. Marsiglia in pressing per avere in prestito Mancini. Visto l’infortunio di Chivu (per lui stagione finita)si cercano rinforzi per la fascia sinistra ed il centrocampo. Moratti non vorrebbe riaprire il portafoglio ma Kolarov e Ledesma sono sempre pronti al trasferimento anche se la Juve sembra passata in vantaggio per il centrocampista. Riaperte le trattative per J. Baptista (Roma).Galloppa (Parma) non si dovrebbe muovere fino a giugno.

    JUVENTUS: Acquisti: Cessioni: Ariaudo (Cagliari); Tiago (A. Madrid);  Molinaro (Stoccarda).

    Dopo l’infortunio di Poulsen si cerca di correre ai ripari. Ledesma (Lazio) la pista più papabile anche perché le piste Gago e Guti (Real Madrid) sempre per ora non percorribili. In pressing per Lanzafame che potrebbe essere il “nuovo” Nedved ma il Parma non lo farà partire facilmente e se alla fine arrivasse Candreva (Livorno)??

    LAZIO: Acquisti: Floccari (Genoa). Cessioni: Pandev (Inter); Cribari (Siena); Eliseu (Saragozza).

    Sul fronte acquisti si aspetta la risposta per Maxi Lopez, trattativa che sembra sbloccata. In questo caso chi partirà tra Rocchi (Zenit su tutti), Zarate (in rottura con l’allenatore)

    LIVORNO: Acquisti:.  Cessioni:.

    Probabile l’arrivo di un attaccante, Makinwa il nome più gettonato del momento. Tavano potrebbe restare specie dopo l’ottima prova offerta contro il Parma. Forti le richieste per il jolly Candreva ma un trasferimento a gennaio sarebbe complicato. Sulle sue tracce Inter, Juve, Fiorentina. Fatto un sondaggio per Diana e Gasbarroni (Torino).

    MILAN: Acquisti Beckham (L. A. Galaxy); Adiyah (Fredrikstad). Cessioni:.

    NAPOLI: Acquisti Dossena(Liverpool) – Cessioni Pià (Torino).

    Bloccata la cessione di Hoffer al Chievo, visto l’infortunio di Lavezzi almeno un mese fuori. Per il centrocampo si cerca di riportare Blasi e di cedere Cigarini anche in prestito.

    PALERMO: Acquisti:.  Cessioni:

    In entrata per ora non si muove nulla. In uscita Hernandez piace al Bari mentre Blasi potrebbe tornare a Napoli. Mchedlidze, in rotta con la società sembra destinato alla Serie Cadetta, Sassuolo e Lecce hanno sondato il terreno. Succi sabrebbe stato richiesto dal Bologna e Livorno.

    PARMA: Acquisti  Cessioni Fontanello (Tigre).

    Budel Manzoni verso la serie B.Da risolvere la grana Lanzafame. Lui vorrebbe tornare alla Juve ma il Parma lo vorrebbe trattenere oppure guadagnarci qualcosa, tipo il prestito di Giovinco. Galloppa richiesto dall’Inter non si muove fino a Giugno.

    ROMA: Acquisti Toni (Bayer M)  Cessioni: Guberti (Samp).

    Visto il mancato rinnovo di contratto Cerci resta a Roma fino a fine stagione, sfuma così il trasferimento in prestito al Bari. Okaka chiuso definitivamente dall’arrivo di Toni dovrebbe anche a giocare in Premier L. destinazione Fulham

    SAMPDORIA: Acquisti: Elsneg (Frosinone),Guberti (Samp); Cassano (Reggina).  Cessioni Stankevicius (Siviglia), prestito; Foti (Piacenza); Fiorillo (Reggina) .

    Problemi per la porta a causa dell’infortunio di Castellazzi. Cassano (Reggina) non convince come titolare. chiesto Storari al Milan ma Leonardo blocca il trasferimento, gradito al giocatore. Contattato Bizzarri (Lazio) in alternativa.

    SIENA: Acquisti: Cribari (Lazio)  Cessioni.

    In via di definizione l’acquisto dell’esterno Georgios Setairidis (Panathinaikos). Vista la rottura con la società Torino si cerca di portare a termine i prestiti di  Bianchi e Diana ma la concorrenza è spietata.

    UDINESE: Acquisti: Mensah (Free S.); Badu  (Asante K) .Cessioni Felipe (Fiorentina).

    Sempre Caldo il nome di D’Agostino. Lo vorrebbero Napoli (Cigarini più soldi) e Fiorentina (soldi), anche se il presidente Pozzo lo vorrebbe bloccare fino a giugno per poter monetizzare di più. Corradi dovrebbe essere ceduto, Bologna e Catania le più papabili soluzioni solo se si riesce ad arrivare a Pinilla. Lodi sarebbe stato chiesto dal Bologna.

  • Botti di mercato: A volte ritornano

    Comincia oggi, e si chiuderà il primo di febbraio, una interessante rubrica a cura di PippoCZ (VICEPRESIDENTE LIF) sul calciomercato e i movimenti delle 20 squadre di Serie A. (altro…)

  • FantaNEVE: Sono 4 le gare rinviate

    dallara-290x200 Saltano i due anticipi del sabato: Bologna- Atalanta e Fiorentina – Milan  e oggi saltano anche Udinese-Cagliari e Genoa-Bari (tutte a data da destinarsi).

    (altro…)

  • Diego flop, ma quel 3.5 può fare la storia

    diego-laser-rigore-contro-bari-290La vis polemica calcistica è costume del nostro paese, quella fantacalcistica lo è diventata da poco, ma (altro…)

  • Un fantacalcio “più giusto” con la media-voti

    media-voti-598

    L’argomento di discussione degli ultimi giorni su Sfantacalcio è quello di prendere in considerazione la media voti delle tre testate giornalistiche sportive più importanti in Italia.

    Il cambio, in LSF, sarà introdotto con la prima edizione del Season Tournament denominato Apertura che vedrà, a partire da sabato 17 ottobre 2009, lo svolgimento di due gironi all’italiana che faranno incrociare prime e seconde classificate in semifinali di torneo, per determinare successivamente le finaliste.

    L’esperimento, che coinvolgerà per ora solo tale torneo, servirà a dimostrare che la media voti tra le 3 valutazioni giornalistiche può essere utile al fine di un risultato finale più giusto e oggettivo, per quanto le valutazioni e i giudizi dei giornalisti saranno a prescindere comunque soggettive.

    Un fattore in più per un fantacalcio in versione Super.

    Grazie alla pausa per le qualificazioni ai Mondiali 2010, colgo l’occasione per riportare un giudizio sui giornalisti ai quali è permesso assegnare i voti sulla Gazzetta, giornale di base utilizzato in LSF.

    A voi i commenti a fine articolo.

    Alberto Cerruti: a lui vengono affidate le partite più importanti del nord Italia, spesso da i voti alle partite casalinghe dell’Inter di cui accresce spesso i voti. 7

    Lodovico Maradei: alter-ego di Cerruti ma più filo-milanista. Le partite casalinghe del Milan sono quasi sempre sue, quando il Milan va in trasferta può essere a Torino per seguire la Juve ed in questo caso sono guai per i bianco-neri. 6.5

    Luigi Garlando: le trasferte delle grandi squadre nel centro-nord Italia sono quasi tutte sue; si muove tra i campi “minori” per seguire Juventus, Roma, Milan, Inter, Lazio e Parma quando queste giocano in trasferta. E’ un pò troppo euforico nei voti e tende a sottovalutare il cosiddetto “lavoro oscuro” di alcuni giocatori. 5.5

    Claudio Gregori: un pazzo!!! Una minaccia per i fantacalciofili; con i suoi voti è la vera arma destabilizzante della Gazzetta dello Sport. Si aggira tra i campi di Verona e, meno spesso, Brescia e Como regalando 4 e 8 come fossero caramelle. Raramente concede mezzi voti, può valutare i giocatori anche con 10′ di presenza. Andrebbe fermato subito! 4

    Fabio Bianchi: senza dubbio il migliore di tutti. Sa valutare con criterio e non regala voti alti nè voti bassi per minimi meriti o demeriti. Valuta bene anche i giocatori che compiono il lavoro oscuro e sa apprezzare l’importanza tattica di una prestazione. Peccato che sia “sprecato” per campi minori come Brescia, Reggio, Empoli e Modena. 8

    Valerio Piccioni: si muove tra Roma e Perugia valutando spesso le partite casalinghe dei giallo-rossi e dei grifoni; meno spesso può essere a Parma, Modena o Empoli. Nel complesso è equo anche se tende a privilegiare spesso i difensori rispetto alle punte. 6

    Stefano Cieri: è l’addetto alla Lazio. Molto bravo anche se molto leggero con le insufficienze: raramente assegna dei 5. E’ attento a valutare anche i meriti di un giocatore a cui magari viene annullato ingiustamente un gol. 7

    Sebastiano Vernazza: si muove tra Torino e Bologna valutando le squadre casalinghe di queste due città. Quando si trova a Bologna si annoia spesso dando piattume ai voti, quando è a Torino esalta spesso i voti casalinghi, dimostrandosi filo-juventino quando i bianconeri giocano in casa. Meno spesso a Parma. 6.5

    Paolo Forcolin: severissimo con i voti che abbassa in maniera netta per un nonnulla, difficile prendere anche 7 con lui. Si muove tra Piacenza, Modena, Parma e, in generale, tutti i campi del centro Italia; ma non è una presenza fissa della valutazione dei match di serie A. 5

    Gaetano Imparato: un vero jolly: non si sa mai dove potrebbe essere, si muove dalla squadra di vertice a quella di serie B e dal nord al sud. Nel complesso è giusto nei voti, si fa notare poco e questo è un pregio. 7

    Andrea Schianchi: rare le sue apparizioni in serie A. Si muove perlopiù nelle partite al sud della serie B, quando è in A si trova quasi sempre a Reggio Calabria. Un pò risicato nelle valutazioni in generale. 6

  • L’angolo del FantAllenatore 3a giornata – Fantagazzetta

    L'angolo del FantAllenatore - 3.a giornata

    Un solo grande protagonista nella 3.a giornata di Serie A: Totò Di Natale, con una tripletta strepitosa (6 reti già finora), si candida al ruolo di capocannoniere, per la gioia di chi ha puntato
    sull’attaccante azzurro dell’Udinese.

    Benissimo anche il duo offensivo interista, semplicemente inarrestabile, e il Genoa, squadra che può seriamente ambire ai primi tre posti in Campionato. Continuano a deludere i milanisti, con Ronaldinho un pesce fuor d’acqua.

    Vediamo, nel dettaglio, top e flop di giornata.


    PORTIERI – Buffon, Storari e Castellazzi sono i migliori di questo turno, con un 7 in pagella e la porta imbattuta dai numerosi tiri effettuati da Lazio, Livorno e Atalanta.

    Sufficienza tranquilla per Julio Cesar (un solo gol subito in tre giornate), Sorrentino, Frey e De Lucia; buon voto, con una rete subita, dal genoano Amelia, autore di belle parate contro il Napoli, nello spettacolare posticipo del Ferraris.

    Mirante (6,5 meno due gol) limita i danni nella trasferta di S.Siro contro l’Inter, giornata decisamente invece negativa per Curci e Handanovic, ma sono andati ancora peggio De Sanctis (per colpe non sue), e Andujar, fortemente penalizzato da una difesa catanese davvero disastrosa!


    DIFENSORI – Protagonisti del reparto arretrato sono i romanisti: Mexes e Riise regalano il successo ai giallorossi, grazie a due prodezze personali. Eroe inatteso lo juventino Caceres: la sua sufficiente prova all’Olimpico viene impreziosita dall’importante gol che ha sbloccato la gara, lanciando i bianconeri primi in classifica, con pieno merito.

    Buone valutazioni per Mantovani (assist), i soliti Samuel, Chiellini, Yepes e Ranocchia, bene anche Cassani, Panucci, Dainelli, Perticone, Diakitè (puntateci sul giovane laziale!) e tutta la difesa della Sampdoria a Bergamo.

    Ottimo 7 per Kolarov, devastante sulla fascia sinistra, mentre è sufficiente l’esordio di Grosso nella Juventus.

    Disastro-Napoli in trasferta, con voti bassi e cartellini: Aronica e Campagnaro (5 con espulsione) i peggiori, ma anche P.Cannavaro e Contini sono andati male.

    Continuano le difficoltà, come detto, della retroguardia catanese: Potenza, Spolli e Silvestre non raggiungono la sufficienza, si salva solo Bellusci. Turno da dimenticare anche per tutti i bolognesi (Britos, Portanova, Zenoni) e per i cagliaritani Astori e Marzorati. Stecca, per una volta, Criscito, punito però forse eccessivamente dall’arbitro di Genoa-Napoli con il cartellino rosso. Deludenti i terzini “meneghini” Jankulovski, Maicon e Santon, fermi al 5,5. Nell’Udinese vittoriosa contro il Catania, si nota la macchia della prestazione di Felipe, frastornato dalle iniziative di Mascara e Morimoto.


    CENTROCAMPISTI – Marcatori di giornata Hamsik, Mannini (entrambi a segno in tutte le partite disputate finora), Allegretti (ancora preferito a Langella), Pinzi e i genoani KharjaMesto. Continua l’ottimo momento di Vargas, 7 più assist, ormai stabilmente in zona offensiva e liberato da compiti di copertura: Prandelli ha decisamente azzeccato la mossa. Ottimi voti in pagella per Rigoni, Zapater, Marchisio, Giovinco, Candreva e per i parmensi Biabiany e Mariga, due sicurezze a centrocampo.

    Bene Mozart alla prima al Livorno: 6,5 contro il Milan di un Pirlo che ha reso meno negativa la prestazione, nonostante lo scialbo 0-0.

    Espulsi Codrea e Tissone, voti insufficienti per Mutarelli, Barone, Marchionni, Milanetto, Seedorf, Gargano, Maggio (i napoletani vanno male in trasferta), Bresciano, Perrotta e Taddei. D’Agostino sembra un altro rispetto allo scorso anno: terzo voto basso in tre giornate per lui, davvero strano!

    Male Thiago Motta, ammonito e sostituito dopo 45 minuti da Mourinho, mentre Diego (5,5) fa un pò preoccupare i milioni di FantAllenatori che lo hanno in rosa per i suoi problemi muscolari: saranno una costante della stagione?


    ATTACCANTI – Apriamo con un accenno doveroso al palermitano Budan: siamo davvero felici per il suo ritorno al gol, dopo i troppi problemi fisici.

    Ma il protagonista assoluto è stato Di Natale: altri tre gol (uno di testa, uno di piede, uno su rigore) e fuga solitaria in vetta alla classifica marcatori. Lo seguono a quota 2 reti molti attaccanti andati in gol in questa giornata: gli interisti Eto’o Milito (coppia da 40-45 gol in due), i catanesi Mascara Morimoto e il clivense Pellissier, partito meglio rispetto allo scorso anno.

    Si sbloccano Gilardino, Floccari, Crespo, Floro Flores, Trezeguet e Maccarone: soprattutto i primi due promettono una valanga di reti. Buoni voti per Amauri e Meggiorini (ancora a secco però), Cassano, Palacio e Balotelli (autori di assist) e Pepe.

    Le maggiori note negative vengono dal Milan: Ronaldinho 4, Huntelaar 5, F.Inzaghi e Pato 5,5 sono la fotografia di una squadra senza gioco ne’ idee e già distanziata dalle prime posizioni in classifica.

    Non si sbloccano Di Vaio e Acquafresca, insufficienti Baptista, Cavani, Plasmati, Lavezzi e i livornesi C.Lucarelli e Tavano, imprecisi contro il Milan.

    Non abbiamo più parole per Larrivey, il “nuovo Batistuta”: ennesimo 4 della sua avventura italiana e Matri e Nenè (forse non al meglio della condizione) ancora partiti dalla panchina.

  • Si riparte sabato alle 16. Con i consigli di Fantandrea

    fantandrea_logo

    Causa ottavi di Champions League, domani sabato 21 febbraio sono previsti 3 anticipi, di Inter, Roma e Juventus a partire dalle 16:00.

    Scadenza per la consegna delle formazioni alle ore 15:00. Ecco un’analisi delle partite con alcuni consigli:

    Bologna – Inter

    A Bologna Mihajlovic non fa bene da molto tempo. La squadra ha voglia di riprendersi trascinata come sempre dal bomber Di Vaio, solo soletto in attacco vista l’assenza del neo-acquisto di Clapa, Osvaldo.
    Probabilmente ancora niente posto per Mancini, nonostante il turn-over per la Champions. Impossibile per Aknort schierare Antonioli (mai schierato in stagione) contro la “sua” Inter, soprattutto contro i soliti Maicon e Ibrahimovic. Su tutti Adriano in stato di grazia, potrebbe bissare il gol dell’andata. Stankovic riposa?

    Roma – Siena

    Squalificati De Rossi e Perrotta, rientrano Cicinho, assistman, e Taddei, occhio a quest’ultimo che non segna più come una volta ma in genere si fa sentire quando ci sono altre grandi assenze. Vucinic forse non recupera, pronto Baptista. La bestia potrebbe confermarsi ancora come centravanti di ruolo. Totti non si può lasciare fuori, anche se non in formissima.
    Portanova e Kharja i nomi sienesi, vista la solita incognita sulla presenza del tuo d’attacco anche nell’anticipo dell’Olimpico.

    Palermo – Juventus

    Contro la seconda in classifica che non può sbagliare il Palermo si affida sempre al duo Miccoli-Cavani. Kjaer ancora in campo, ottima media sinora la sua, con Carrozzieri out. Occhio al solito Simplicio.
    Altra occasione per la Juve di dimostrare che può tornare la difesa di una vota. E infatti rientra Chiellini che assieme a, in ordine di recupero, Buffon, Camoranesi e Trezeguet, vuole fare un ottimo incontro in previsione della gara del prossimo mercoledì. A riposo il Capitano, con Trezegol, se parte titolare timbra sicuro il cartellino, potrebbe esserci Iaquinta, da schierare a prescindere.

    Catania – Reggina

    Da mettere in conto Bizzarri, Corradi non sbaglia un rigore da tempo e potrebbe essere la giornata giusta. Torna Mascara, anche a calciare i rigori per i suoi, dopo l’esecuzione indegna dagli undici metri di Ledesma la scorsa giornata, giocatore comunque dagli ottimi voti da schierare comunque. Stovini, abile marcatore, vuole tornare sul tabellino questo sabato.
    L’ultima in classifica ritrova Cozza, unico da schierare con Di Gennaro, che non ha nessuno, e vista l’indisponibilità di Brienza.

    Fiorentina – Chievo

    E che ve lo dico a fare. Se da un lato è facile prevedere che Gilardino e Mutu segneranno entrambi, dall’altro bisogna considerare l’impegno passato di UEFA contro l’Ajax e quindi l’affaticamento di quest’ultimi. Jovetic gioca, da schierare assolutamente il giovane jolly viola, e occhio a Vargas, potrebbe tornare quello di Catania. Frey da schierare, visto Marchetti contro il Milan, ma mai dire mai con il Cagliari. Un gol lo prenderà comunque.
    Va bene al Chievo perché se non avesse dovuto incontrare una Fiorentina “stanca”, i viola non rendono mai al meglio dopo la coppa, avrebbe potuto evitare anche di giocare contro una squadra vogliosa alla rincorsa del Milan terzo e attenta ad un Genoa che incalza come non mai appena un punticino sotto in classifica. Al primo gol in campionato Makinwa.

    Lecce – Lazio

    E se ci fosse una goleada? Non mi sorprenderei: visto e considerato il basso livello di gioco espresso da entrambe le squadre ultimamente, si potrebbero prospettare uno zero a zero scialbo o un over da altri tempi. In tal caso dentro Castillo e Tiribocchi ma su tutti Giacomazzi. Occhio a Stendardo. Match da non giocare alle scommesse.
    No a Muslera. Forse recupera Diakitè, torna al gol Zarate con un possibile bis di Siviglia, contestato dai tifosi e super carico. Pandev in genere non si lascia pregare contro il Real Istic, quindi da non lasciare fuori.

    Milan – Cagliari

    Impegno in Coppa, critiche ad Ancelotti da parte del premier, Kakà fuori al 99%, per Nesta e Borriello stagione conclusasi anzi tempo. Le premesse non sono le migliori per affrontare il grande Cagliari di questi tempi ma le magie dei songoli, Dinho e Pato su tutti, potrebbero risolvere la partita a favore dei rossoneri. Da evitare la difesa interamente, escluso Zambrotta tornato il macina kilometri di qualità della migliore Juventus.
    Marchetti con le grandi si esalta, è così che si è confermato come gran portiere. Conti deve trascinare i suoi, Jeda il nome d’attacco, anche se Acquafresca è fermo da tempo e con le grandi reagisce come il suo compagno portiere.

    Napoli – Genoa

    Il Napoli in crisi si appresta ad affrontare 90 minuti terribili, la partita della domenica. Datolo deve riscattare la partita appena sufficiente del suo esordio, facendo vedere qualcosa in più della normale amministrazione. I nomi da non lasciare fuori sono sempre gli stessi, occhio però a Gargano, marcatore su splendida punizione. No a Contini e Navarro, ancora inguardabili.
    Milito: se non va Pandev va lui o viceversa. Questa è la solita storia ogni 7 turni di LSF. Torna al gol Sculli su assist di Van der Borre, di nessuno. E se Jankovic giocasse dal 1′?

    Sampdoria – Atalanta

    La partita si giocherà a centrocampo e con il forfait di Guarente, Palombo avrà vita facile. Se è come credo la giornata dei difensori anche Stankevicius rischia il gol. Il Pazzo è impossibile lasciarlo fuori in questi giorni ma credo che Johao farà il possibile per riuscirci.
    Cigarini: è tornato e che ritorno. Non si possono lasciare a casa, Garics, strepitoso a tratti in questa stagione e Capitan Doni che non delude mai in queste occasioni. Escluderei entrambi i portieri.

    Torino – Udinese

    Torna Bianchi titolare, e che ve lo dico a fare. Non mi piace il Torino di questi tempi ma con lui Rosina può sempre sorprendere e Dzemaili è troppo forte. Ma quando rientra Gasbarroni?
    Difesa: Domizzi, una volta segnava molto di più, Zapata ovunque giochi lo fa sempre bene. Centrocampo: D’Agostino e suoi lanci che torneranno assidui con il 4-3-3. Attacco: Quagliarella, gol e prodezza.

    A voi commenti ed eventuali domande.

    firma_fantandrea

  • Fanta-malattia: stai male quando non ce l’hai!

    Beh, è proprio così. Se sei malato di fantacalcio, quando non puoi giocarlo, quando non ci sono partite da analizzare per trarre le giuste considerazioni per la migliore gestione della tua fanta-squadra, allora senti che c’è qualcosa che non va, che manca, stai male! Caso strano, è la malattia a farti star bene.

    Pubblico un articolo interessante, fonte di discussione e chiacchiere da bar in un topic del sito Fantacalcio.it:

    Sei malato di fantacalcio quando:

    20) Ti reputi una persona piena di interessi e di impegni: lunedì pagelle ufficiose, martedì pagelle ufficiali, mercoledì sguardo alla Champions per scongiurare infortuni, giovedì sguardo alla UEFA per scongiurare infortuni, venerdì improbabili formazioni, sabato probabili formazioni, domenica partite ed eventuale suicidio.

    19) Durante le partite prendi appunti come Mourinho, alzi le sopracciglia rispondendo alle domande nel dopopartita come Ancelotti, diventi una persona inutile in tutto il resto della settimana come Ranieri.

    18) Hai comprato il programmino per gestire la lega, hai comprato la tessera per giocare, hai comprato la guida con i consigli e le statistiche, hai comprato il giornale tutti i sabati, le domeniche, i lunedì, i martedì e se tutto va bene e quest’anno vinci il fantacalcio, recuperi quasi il 50% dei tuoi investimenti (pari allo 0,3% se consideriamo anche l’abbonamento tv).

    17) Se un tuo giocatore segna contro la tua squadra del cuore, non curarti della reazione: è solo un improvviso attacco di disturbo bipolare di II grado.

    16) Chievo-Reggina non la trasmettono su Premium, su RadioRai c’è la telecronaca della semifinale del campionato italiano di cricket e la definizione dei canali cinesi su internet è tale che si vede solo un rettangolo verde (con un’odiosa vocina che ama ridere). Non resta che guardare fisso per 90 minuti la pagina 220 del Televideo, per vedere se segna Valdez…

    15) … mentre la ragazza che sta con te da ben 24 ore è convinta che tu abbia un insostenibile attacco di brucellosi.

    14) La tua fantasquadra ha un logo, dei colori sociali, una prima maglia, una maglia da trasferta, una terza maglia per la Champions, un capitano, un vicecapitano, un main sponsor, un secondo sponsor, uno sponsor tecnico, una sede sociale, un presidente, un allenatore, un direttore sportivo, uno stadio, un centro sportivo, una tifoseria gemellata, un derby, un sito ufficiale, un inno, svariati gruppi ultras, una carta tifosi, un archivio, una radio, un canale tematico, una madrina, centinaia di wallpaper, un’iniziativa benefica, una mascotte, dei cori per la maglia oltre che per ogni giocatore, una data ufficiale di fondazione, una divisa sociale firmata, dei campus in Italia e nel mondo, un archivio, un muro dei tifosi dove scrivi solo tu e tutto questo riprodotto anche su Second Life. Con tutto il tuo tempo perso, oggi potevi essere ricco.

    13) In modo da trarne il massimo beneficio da ognuna, ogni anno (in bagno) ti fai non più di due o tre leghe.

    12) Adori fantasticare.

    11) Ti sei suicidato dopo l’infortunio di Trezeguet. Quindi, a rigor di logica, non puoi rispondere agli sfottò. Mmm… Capra!

    10) A scuola proponi al professore di fare l’appello non in ordine alfabetico, ma per estrazione.

    9) ATTENZIONE SPOILER: Nonostante la squadra indubbiamente più forte della tua lega, perderai tutte le prossime partite perché il tuo avversario segnerà sempre un gol in più rispetto a te. Impazzirai e sostituirai Maurizio Mosca a Guida al Campionato.

    8 ) Sei uno a caso tra Abramovic, Calderon, Laporta e Berlusconi.

    7) Sul campo da calcetto, ci si avvia un’oretta prima perché i capitani devono fare l’asta per decidere le squadre.

    6) La tua fantasia erotica è raggiungere l’orgasmo mentre, con la radio accesa, il tuo Buffon para un rigore al suo Amoruso. Il non plus ultra è che c’era qualche juventino in area e Amoruso viene espulso per proteste subito dopo (in questo caso però devi essere allenato per un orgasmo modello Rocco).

    5) Pensi che Ronaldinho sarebbe stato un ottimo acquisto per il Milan, ma solo se il Barcellona gliel’avesse venduto da centrocampista.

    4) Armeggiando con la successione di Fibonacci , una calcolatrice rovesciata e un potente diserbante hai scoperto casualmente la formula che determina le quotazioni dei giocatori.

    3) Consideri il punto debole di tutte le squadre di Serie A il fatto che hanno tutti i giocatori della stessa squadra.

    2) Applichi i consigli del signor Cotenna non solo nel fantacalcio ma anche nella vita.

    1) Al mercato di riparazione ti è costato un tantinello troppo Di Natale, ma ne è valsa la pena. A proposito, chissà dopo la compravendita come se la cava tua sorella.

    Credo che noi tutti possiamo riscontrare questa malattia in LSF, che dite!?

    Aggiungereste qualcosa?