Categoria: Featured

Gli articoli di SFantacalcio da non perdere

  • Il consolidato orientamento interpretativo…

    Tre giornate ad Eto’o, cinque a Chevanton, una a Maxi Lopez e zero a Cesar. Una sfilza di decisioni sulle quali costruire un commento che sia, regolamento alla mano, facilmente comprensibile.

    Partiamo dall’interista, caso che ha suscitato più clamore, perché ricorda il duello Materazzi-Zidane della finale mondiale del 2006. Tre giornate al camerunense, sanno di via di mezzo tra i minimo (2) e il massimo (4 e non 5 come erroneamente segnalato da alcune testate – manca la recidiva specifica) previsto in questi casi dal regolamento federale.
    Il Giudice Tosel dice: “In attesa della ripresa del giuoco, Cesar si portava nei pressi della propria area di rigore e, in tale frangente, veniva raggiunto dall’attaccante interista che, con mossa repentina, chinando in avanti il capo, lo colpiva con una testata al petto, facendolo cadere dolorante al suolo.
    L’Arbitro non adottava alcun provvedimento disciplinare in quanto la sua attenzione, e quella dei suoi collaboratori, era comprensibilmente rivolta a controllare altre zone del terreno di giuoco come precisato, a richiesta di questo Ufficio, con e-mail pervenuta alle ore 15.01 del 22 novembre 2010. Ritiene questo Giudice che il riprovevole gesto compiuto dal calciatore nero-azzurro integri gli estremi di quella “condotta violenta” che, per consolidato orientamento interpretativo, è connotata dall’intenzionalità e dalla potenzialità lesiva: palese è infatti il preordinato intento di colpire l’avversario e parimenti evidente è l’energia impressa al colpo inferto
    “.

    Ineccepibile la squalifica, ineccepibile la ricostruzione dell’evento. Cosa non va?
    L’aver ignorato la provocazione di Cesar (a Materazzi costò due giornate). Se non come base per la squalifica impossibile del clivense, il suo comportamento è stato insindacabilmente valutato dal Direttore di gara, almeno come attenuante, prevista dal regolamento ma non applicata nel caso di specie. L’inter, a mio avviso, farà ricorso sul punto anche se in questi casi sarebbe meglio accettare, multare l’attaccante e dare un segno di serietà.
    Altra questione, l’attenzione dei collaboratori che era “comprensibilmente rivolta a controllare altre zone del terreno di giuoco”. Allora perché 4 arbitri in campo, se tutti guardano altrove?

    A mio avviso, giuste 2-3 giornate per Eto’o, ma serviva la squalifica di 1-2 giornate anche per Cesar, superando lo stallo regolamentare, perché il consolidato “orientamento interpretativo” che cita Tosel consente – a volte, a piacimento – di violare il punto sulle simulazioni, pur se insindacabilmente valutate dal Direttore di gara (vedi Krasic n.d.r.).

    Cinque giornate per la cassanata di Chevanton, sembrano più che giuste.
    Ricordate Sampdoria-Torino del 2 marzo 2008, dopo aver segnato il 2-2, Cassano, venne espulso all’87’ per proteste: uscendo dal campo, dopo aver ripetutamente insultato l’arbitro Pierpaoli, si tolse la maglietta e gliela lanciò addosso, per poi dirigersi verso il tunnel d’accesso agli spogliatoi minacciandolo con un “Ti aspetto fuori”.
    Anche per lui ci furono cinque giornate. Se non altro pare esserci equità di giudizio, se non fosse che l’episodio del leccese ha anche il connotato più grave della violenza: “ per avere, al 37° del primo tempo, disinteressandosi dell’azione di giuoco, colpito con un violento calcio un avversario, dopo averlo rincorso per una trentina di metri; per avere inoltre, all’atto della consequenziale espulsione, rivolto all’arbitro un pesante insulto, togliendosi quindi la maglia, scagliandola in direzione del Direttore di gara e reiterando le proteste anche nei confronti del Quarto Ufficiale. per avere, al 37° del primo tempo, disinteressandosi dell’azione di giuoco, colpito con un violento calcio un avversario, dopo averlo rincorso per una trentina di metri; per avere inoltre, all’atto della consequenziale espulsione, rivolto all’Arbitro un pesante insulto, togliendosi quindi la maglia, scagliandola in direzione del Direttore di gara e reiterando le proteste anche nei confronti del Quarto Ufficiale“.

    Rimane il problema Maxi Lopez, con evidente utilizzo di due pesi e due misure. Perché?
    Ricordate il caso Sneijder nel derby dello scorso anno? Ebbene per un applauso ironico e senza insulti si beccò due giornate.
    Per il catanese solo una giornata, nonostante si scriva: “per proteste nei confronti degli Ufficiali di gara (Quinta sanzione); per avere, al 33° del secondo tempo, all’atto di un’ammonizione, rivolto all’Arbitro un ironico applauso e quindi, dopo la consequenziale espulsione, contestato la decisione arbitrale con ulteriori espressioni di protesta rivolte ad un Assistente”.
    Giudicate voi.

    Infine, mi piace chiudere con una parentesi europea e lasciare un quesito.
    Mi riferisco alle autoespulsioni inventate da Mourinho (quanto mi manca).
    A 10 minuti dalla fine di una partita ferma sul 4-0, che già vale la qualificazione agli ottavi di Champions con il primo posto in classifica, suggerisce ai suoi diffidati di farsi sbattere fuori.
    Un rosso oggi uguale a zero gialli domani.
    C’è un precedente, nel 2008 il Lione diede lo stesso ordine di scuderia a Juninho e Cris: 10 mila euro di multa.
    Soldi che “peseranno” senz’altro sulle tasche dei blancos!

  • Assist 13ª (Tredicesima) Giornata Serie A 2010/2011

    Andrea Cossu domina la classifica assistman in campionato con ben 6 passaggi decisivi forniti ai suoi compagni di squadra. Anche in questa giornata si è reso protagonista nei gol cagliaritani mettendo prima Matri a tu per tu con l’indecisissimo Sereni e poi poggiando il pallone per la bomba di capitan Conti. Il secondo non risulta, ovviamente, assist ai fini fantacalcistici.

    Non c’è ovvietà in realtà, la polemica è di routine oramai. (altro…)

  • Il mio Maradona aveva i baffi, un piedino di fata e “tirava”… dalla bandierina!

    Era una domenica di settembre del 1986, a casa di mia nonna Annunziata c’era riunita tutta la famiglia. Pasta al forno, patate e peperoni, polpettone ripieno, tanto vino e il solito immancabile morzello. Sì, lo ammetto, a Catanzaro non si bada molto alla linea quando arriva la domenica. (altro…)

  • Assist 12ª (Dodicesima) Giornata Serie A 2010/2011

    Mauritooooo! Il protagonista degli assist di giornata è senz’altro lui, il giocatore trasformato tatticamente da Reja che ha trascinato la Lazio, assieme a Floccari, verso la vittoria contro il Napoli.

    La polemica è di routine oramai, l’assegnazione è sempre più soggettiva per le redazioni dei due giornali nazionali più usati.

    Andiamo ad analizzare gli assist della dodicesima giornata.

    (altro…)

  • Assist 11ª (Undicesima) Giornata Serie A 2010/2011

    Eccoci agli assist dell’undecisma giornata. Un po’ di polemica ci sarà, oramai l’assegnazione è sempre più soggettiva per le redazioni dei due giornali nazionali più usati.

    Anche se da un po’ non stiamo seguendo i probabili assist in tempo reale nella sezione Tabellini del forum, quelli ufficiali sono sempre riepilogati in questo appuntamento post giornata fantacalcistica.

    Sono inclusi nella lista, come al solito, anche tutti i soli assist su calcio piazzato, per soddisfare tutti i fantallenatori possibili, inclusi quelli che giocano la nostra versione super.

    Andiamo per ordine a partire dal riepilogo generale per analizzare poi tutte le partite. (altro…)

  • Assist 10ª (Decima) Giornata Serie A 2010/2011

    Pochi, pochissimi gli assist per la giornata appena trascorsa.

    Foto d’ingresso dedicata al giocatore che ha effettuato, a mio parere, l’assist più bello: Javier Pastore, che tacco per Pinilla e per la vittoria del Palermo.

    Normalmente seguiamo l’andamento della giornata con tutti gli assist probabili nella sezione Tabellini. Anche quando non ci è possibile arrivano puntualmente tutti gli assist ufficiali, è questo il caso.

    A seguire, dunque, quelli della decima giornata di campionato di Seria A.

    Sono inclusi nella lista, come al solito, anche tutti i soli assist su calcio piazzato, per soddisfare tutti i fantallenatori possibili, inclusi quelli che giocano la nostra versione super.

    Andiamo per ordine a partire dal riepilogo generale per analizzare poi tutte le partite.

    (altro…)

  • Perché Si Gioca di Venerdì e Lunedì? Ecco Come Cambia la Serie A

    Il sistema si era già sperimentato a partire dallo scorso febbraio, preparandosi ad una mini-rivoluzione nel campionato della massima serie italiana: un anticipo il venerdì. Ora inizieremo a goderci anche un posticipo il lunedì.

    Prologo

    Lo scenario sembra essere accattivante, si parla da un po’ della Lega Calcio come fosse un cantiere aperto: tanti i lavori in corso…

    1. Calcio più “attuale” ovvero adeguato al nostro tempo;
    2. Adattamento ai moderni sistemi europei;
    3. Valorizzazione del calcio italiano all’estero (gli altri ci hanno superato già da tempo in diversi campi, in particolar modo in quello dell’innovazione);
    4. Esigenza di un prodotto di alta qualità e confortevole fruizione;
    5. Adattamento a spettatori, televisioni, sponsor (chi garantisce il fatturato praticamente);
    6. Maggiore esposizione mediatica per tutti i club.

    Ecco, così, come si è studiato un nuovo palinsesto del campionato tale da spalmarlo sempre più in giornate e orari diversi.

    Sui motivi siamo sempre lì:

    1. favorire gli spettatori degli stadi e delle tv;
    2. dare a tutti i club (o quasi) una finestra in diretta e in esclusiva, evitando contemporaneità che costringe a scegliere e quindi ad escludere;
    3. agevolare il cammino delle italiane impegnate in competizioni europee (Champions in primis) e permettere loro di preparare al meglio tutte le partite stagionali, anche per cercare di conservare i quattro posti che, per ora, ci spettano nella competizione continentale e che potremmo presto perdere a favore della Germania.

    Novità e possibilità

    Come cambia dunque la nostra massima serie?

    Ovviamente la prima novità è quella dell’anticipo del venerdì che vedrà coinvolte le squadre che giocheranno il martedì successivo in Champions League: avere un giorno in più di riposo in vista dell’impegno europeo non può che esser utile.

    Nel caso in cui sarebbero due le italiane a giocare di martedì in Europa, ci sarebbero differenti possibilità:

    1. farle giocare entrambe alle 20:45
    2. programmare una partita alle 19 e l’altra alle 21 (il pubblico potrebbe così seguirle allo stadio o in tv, il tutto a favore delle diverse esigenze televisive).

    Tuttavia si potrebbe arrivare, in futuro, ad un calendario pre-stabilito con la programmazione a prescindere di una gara il venerdì sera, lasciando inalterati gli anticipi del sabato alle 18:00 e alle 20:45, destinati di diritto alle squadre impegnate il mercoledì della settimana successiva sempre in Champions League.

    Altra novità sarà la gara alle 12:30 di domenica per favorire il mercato internazionale: il pubblico di altri paesi (ad esempio dell’estremo oriente)potrà usufruire dei diritti di visione ad ora di cena considerando il fuso orario. Rimarranno invariate le gare delle 15:00 (che diminuiranno quindi a 6/7) e il posticipo della domenica sera.

    Ultima novità, già prospettata nel bando per i diritti tv, è la gara il lunedì sera.

    Nell’arco del campionato 2010/2011 è prevista per circa 7 gare con inizio alle ore 20.45; in tal caso il posticipo della Serie B verrà anticipato al sabato alle ore 18.00 poiché non si giocherebbe, a quel punto, l’anticipo di serie A previsto per il sabato alle 18.00.

    Turno infrasettimanale

    Previste anche variazioni per i turni infrasettimanali: quando si giocherà il mercoledì alle 20:45, infatti, sarà previsto sempre un posticipo il giovedì, sempre alle 20.45. In alcune occasioni casi si potrà essere fortunati e vedere addirittura un anticipo il martedì, sempre in serata, sempre alle 20.45.

    ________________________________________

    Prossimamente Ecco il Calendario con tutti gli anticipi e i posticipi programmati per la stagione 2010/2011.

  • Assist 8ª (Ottava) Giornata Serie A 2010/2011

    Capita, alle volte, di entrare in campo dopo 11 minuti per sostituire un compagno infortunato. Probabilmente neanche giocheresti quella partita. Probabilmente faresti il tifo per i tuoi compagni soltanto dalla panchina.

    In ogni caso sei un terzino, più per difendere che per attaccare, la vecchiaia si sente. Un tempo all’asta eri uno dei più quotati, oggi probabilmente sei un ripiego e non sei presente in tutti i fantacalcio nazionali.

    Non segnerai mai una doppietta importantissima in un match caldissimo. Non lo hai mai fatto, d’altronde.

    Avrai modo di incidere, però, e lo farai degnamente. Entrerai in campo alla grande, giocherai per la squadra, per il pubblico e per te stesso e farai due assist decisivi per la vittoria finale.

    L’A.C. Milan vincerà grazie a te, Massimo.

    (altro…)

  • Assist 7ª (Settima) Giornata Serie A 2010/2011

    Grazie a Mikerot e Conky che hanno seguito sul forum l’andamento di giornata nella sezione Tabellini, arrivano tutti gli assist ufficiali della settima giornata di campionato di Seria A.

    Ce ne sono stati davvero a bizzeffe in questo turno, assieme ai 27 gol.

    Sono inclusi nella lista, naturalmente, anche tutti i soli assist su calcio piazzato, per soddisfare tutti i fantallenatori possibili, anche quelli che giocano la nostra versione super.

    Andiamo, come sempre, per ordine.

    Riepilogo Generale

    Tutti gli assistman della 7ª giornata:

    Ibrahimovic (2 di cui uno su punizione),  Ronaldinho, Totti (solo corriere), Borriello (solo corriere), Toni, Marchisio (solo corriere), Krasic, Jimenez (su angolo), Nocerino (1 per la gazzetta, 2 per il corriere), Balzaretti, Mudingayi, Lavezzi, Ricchiuti, Pasquale, Mauri (solo corriere)

    In dettaglio, partita per partita

    Milan-Chievo
    Assist di Ibrahimovic per il gol di Pato
    Assist di Ibrahimovic per il secondo gol di Pato (su calcio di punizione)
    Nessun assist sull’autogol di Ibrahimovic
    Assist di Ronaldinho per il gol di Robinho

    Roma-Genoa
    Assist di Totti sul gol di Borriello (solo per il corriere)
    Assist di Borriello sul gol di Brighi (solo per il corriere)
    Assist di Toni sul gol di Rudolf

    Cagliari-Inter
    Nessun assist

    Sampdoria-Fiorentina
    Assist di Vargas per il gol di Marchionni
    Nessun assist per il gol su punizione di Reto Ziegler
    Nessun assist per il gol di Cassano

    Juventus-Lecce
    Assist di Marchisio per il gol di Aquilani (solo per il corriere)
    Nessun assist per il rigore trasformato da Melo
    Assist di Krasic per il gol di Quagliarella
    Nessun assist sul gol di Del Piero

    Cesena-Parma
    Assist di Jimenez da calcio d’angolo per il gol di Bogdani
    Nessun assist sul gol di Zaccardo

    Palermo-Bologna
    Assist di Nocerino per il gol di Pastore
    Nessun assist per il gol di Ilicic
    Assist di Balzaretti per il gol di Pinilla
    Assist di Mudingayi per il gol di Di Vaio
    Assist di Nocerino per il gol di Bacinovic (solo corriere)

    Catania-Napoli
    Assist di Lavezzi per il gol di Cavani
    Assist di Ricchiuti per il gol di Gomez

    Brescia-Udinese
    Assist di Pasquale per il gol di Corradi

    Bari-Lazio
    Assist di Mauri per il gol di Hernanes (solo corriere)
    Nessun assist sul gol di Floccari

    Solo gli Assist su Calcio Piazzato

    Milan-Chievo
    Assist di Ibrahimovic per il secondo gol di Pato (su calcio di punizione)

    Cesena-Parma
    Assist di Jimenez da calcio d’angolo per il gol di Bogdani

  • Assist 6ª (Sesta) Giornata Serie A 2010/2011

    Ecco tutti gli assist ufficiali della sesta giornata di campionato di Seria A grazie a Conky e Mikerot.

    Sono inclusi nella lista, naturalmente, anche tutti i soli assist su calcio piazzato, per soddisfare tutti i fantallenatori possibili, anche quelli che giocano la versione super.

    Nota: Ti ricordo che puoi seguire i probabili assist a giornata in corso anche sul forum nella sezione Tabellini.

    Riepilogo Generale

    Tutti gli assistman della 6ª giornata:

    Pinzi (solo per il Corriere), Olivera, Nocerino, Santana, Hernanes, Milanetto

    In dettaglio, partita per partita

    Udinese-Cesena 1-0
    Assist di Pinzi per il gol di Benatia (solo per il corriere, non per la gazzetta)

    Parma-Milan 0-1
    Nessun assist sul gol di Pirlo

    Lecce-Catania 1-0
    Assist di Olivera per il gol di Corvia

    Napoli-Roma 2-0
    Assist di Dossena per il gol di Hamsik
    Nessun assist sull’autogol di Juan

    Fiorentina-Palermo 1-2
    Nessun assist sul gol di Ilicic
    Assist di Nocerino per il gol di Pastore
    Assist di Santana per il gol di Gilardino

    Lazio-Brescia 1-0
    Assist di Hernanes per il gol di Mauri

    Genoa-Bari 2-1
    Nessun assist per il gol di Palacio (ultimo tocco di Toni di mano)
    Nessun assist per il rigore trasformato da Barreto
    Assist di Milanetto su calcio piazzato per il gol di Toni

    Bologna – Sampdoria 1-1
    Nessun assist per l’autogol di Portanova
    Nessun assist per il gol di Britos (dopo la punizione di Di Vaio c’è il tocco di Tissone)

    Chievo-Cagliari e Inter-Juventus si sono concluse sullo 0 a 0.

    Solo gli Assist su Calcio Piazzato

    Genoa-Bari 2-1
    Assist di Milanetto su punizione per il gol di Toni