Categoria: Featured

Gli articoli di SFantacalcio da non perdere

  • Assist 5ª (Quinta) Giornata Serie A 2010/2011

    Con Mikerot, ogni week-end seguiamo le partite di campionato analizzando tutti gli assist probabili sul forum nella sezione Tabellini. Anche per la quinta giornata di campionato di Seria A ecco gli assist ufficiali.

    Sono inclusi nella lista, naturalmente, anche tutti i soli assist su calcio piazzato, per soddisfare tutti i fantallenatori possibili, anche quelli che giocano la versione super.

    Questa giornata, in realtà, nessuna assistenza direttamente da calcio piazzato.

    Riepilogo Generale

    Tutti gli assistman della 5ª giornata:

    Pirlo, De Rossi, Schelotto, Dossena, Lavezzi, Almiron, Mauri, Piatti, Olivera, Lazzari (2), Pepe.

    In dettaglio, partita per partita

    Milan-Genoa 1-0
    Assist di Pirlo per il gol di Ibrahimovic

    Roma-Inter 1-0
    Assist di De Rossi per il gol di Vucinic

    Cesena-Napoli 1-4
    Assist di Schelotto per il gol di Parolo
    Assist di Dossena per il gol di Lavezzi
    Nessun assist sul rigore trasformato da Hamsik
    Nessun assist sul primo gol di Cavani
    Assist di Lavezzi sul secondo gol di Cavani

    Bari-Brescia 2-1
    Assist di Almiron per il gol di Rivas
    Nessun assist sul gol di Kone
    Nessun assist sul rigore di Barreto

    Catania-Bologna 1-1
    Nessun assist sul rigore trasformato da Di Vaio
    Nessun assist sull’autogol di Britos

    Chievo-Lazio 0-1
    Assist di Mauri per Zarate

    Fiorentina-Parma 2-0
    Nessun assist sul rigore di Liajic
    Nessun assist sul gol di De Silvestri

    Palermo-Lecce 2-2
    Assist di Piatti per il gol di Giacomazzi (per il corriere questo non è assist)
    Assist di Olivera per il gol di Corvia
    Nessun assist sul gol di Pinilla (dopo respinta)
    Nessun assist sul gol di Maccarone (dopo respinta)

    Sampdoria-Udinese 0-0

    Juventus-Cagliari 2-1
    Nessun assist sul primo gol di Krasic
    Assist di Lazzari per il gol di Matri
    Assist di Pepe per il secondo gol di Krasic
    Nessun assist per il probabile gol di Bonucci
    Nessun assist per il terzo gol di Krasic
    Assist di Lazzari per il secondo gol di Matri

    Solo gli Assist su Calcio Piazzato

    Nessun assist su calcio piazzato nella quinta giornata.

  • Assist 4ª (Quarta) Giornata Serie A 2010/2011

    Articolo dedicato a Samuel Eto’o e al suo straordinario stato di forma. L’immagine è un po’ datata ma in veste di assistman c’è un piccolo Eto’o.

    Ora è il momento di tutti gli assist ufficiali della quarta giornata di campionato di Seria A (grazie a Mikerot per il prezioso supporto).

    Sono inclusi nella lista (a fine articolo) anche tutti i soli assist su calcio piazzato, per soddisfare tutti i fantallenatori possibili, anche quelli che giocano la versione super.

    Nota: Ti ricordo che puoi seguire i probabili assist a giornata in corso anche sul forum nella sezione Tabellini.

    Riepilogo Generale

    Tutti gli assistman della 4ª giornata:

    Eto’o, Stankovic, Caracciolo, Seedorf, Hernanes, Floro Flores, Di Vaio, Mutarelli, Mascara (su punizione), Ledesma (Gazzetta NO, Corriere SI, si valuta l’intenzione?), Veloso, Angelo, Lavezzi, Constant, Pellissier, Motta.

    In dettaglio, partita per partita

    Cambierò il modo di metterli in lista: visto che parliamo di assist scriverà prima gli assistman, a seguire i goleador.

    Inter-Bari 4-0
    Assist di Eto’o per il primo gol di Milito
    Nessun assist sui due rigori di Eto’o
    Assist di Stankovic per il secondo gol di Milito

    Brescia-Roma 2-1
    Assist di Caracciolo per il gol di Hetemaj
    Nessun assist sul rigore di Caracciolo e sul gol di Borriello

    Lazio-Milan 1-1
    Assist di Seedorf per il gol di Ibrahimovic
    Assist di Hernanes per il gol di Floccari

    Bologna-Udinese 2-1
    Assist di Floro Flores per il gol di Di Natale
    Assist di Di Vaio per il gol di Gimenez
    Assist di Mutarelli per il gol di Di Vaio

    Cagliari-Sampdoria 0-0
    Nessun gol, nessun assist

    Catania-Cesena 2-0
    Assist di Mascara su punizione per il gol di Silvestre
    Assist di Ledesma per il gol di Maxi Lopez, solo per il Corriere

    Genoa-Fiorentina 1-1
    Nessun assist per Vargas sul gol di Gilardino
    Assist di Veloso per il gol di Mesto

    Lecce-Parma 1-1
    Nessun assist sul rigore di Jeda
    Assist di Angelo per il gol di Crespo: a

    Napoli-Chievo 1-3
    Assist di Lavezzi per il gol di Cannavaro
    Assist di Constant per il primo gol di Pellissier
    Assist di Pellissier per il gol di Fernandes
    Nessun assist sul secondo gol di Pellissier (retropassaggio errato di Cannavaro)

    Juventus-Palermo
    Nessun assist sul gol di Pastore (ha segnato dopo la respinta del portiere)
    Nessun assist sul gol di Ilicic (sempre dopo la respinta del portiere)
    Nessun assist sul gol di Bovo (direttamente da calcio di punizione)
    Assist di Motta per il gol di Iaquinta

    Solo gli Assist su Calcio Piazzato

    Catania-Cesena 2-0
    Assist di Mascara su punizione per il gol di Silvestre

  • Assist Terza Giornata Serie A 2010/2011

    Come non ricordare per questa giornata l’ottimo inserimento (per ora) di Milos Krasic nella fila juventine?

    Ecco tutti gli assist ufficiali della terza giornata di campionato di Seria A.

    Sono inclusi nella lista, naturalmente, anche tutti i soli assist su calcio piazzato, per soddisfare tutti i fantallenatori possibili, anche quelli che giocano la versione super.

    Ti ricordo che puoi seguire i probabili assist a giornata in corso anche sul forum nella sezione Tabellini.

    Riepilogo Generale

    Tutti gli assistman della 3ª giornata:

    Mauri, Ronaldinho, Mexes, Meggiorini, Krasic (2), Marchisio, Bojinov (su punizione), Stankovic, Gargano (su punizione), Lavezzi

    In dettaglio, partita per partita

    Fiorentina-Lazio
    Gol di Ljajic: su rigore, nessun assist
    Gol di Ledesma: assist di Mauri
    Gol di Kozak: dopo respinta del portiere, nessun assist

    Milan-Catania
    Gol di Capuano: nessun assist
    Gol di Inzaghi: assist di Ronaldinho

    Roma-Bologna
    Gol di Borriello: assist di Mexes
    Auto-Gol di Rubin: nessun assist
    Gol di Di Vaio: nessun assist
    Gol di Di Vaio: assist di Meggiorini

    Udinese-Juventus
    Auto-Gol di Coda (o gol di Bonucci per il Corriere): nessun assist
    Gol di Quagliarella: assist di Krasic
    Gol di Marchisio: assist di Krasic
    Gol di Iaquinta: assist di Marchisio

    Parma-Genoa
    Gol di Toni: su rigore, nessun assist
    Gol di Zaccardo: assist di Bojinov su punizione

    Chievo-Brescia
    Gol di Diamanti: su punizione, nessun assist

    Palermo-Inter
    Gol di Ilicic: su respinta, nessun assist
    Gol di Eto’o: nessun assist
    Gol di Eto’o: assist di Stankovic

    Cesena-Lecce
    Gol di Bogdani: nessun assist

    Sampdoria-Napoli
    Gol di Cassano: su rigore, nessun assist
    Gol di Hamsik: assist di Gargano direttamente da punizione
    Gol di Cavani: assist di Lavezzi

    Solo gli Assist su Calcio Piazzato

    Parma-Genoa
    Gol di Zaccardo: assist di Bojinov su punizione

    Sampdoria-Napoli
    Gol di Hamsik: assist di Gargano direttamente da punizione

  • Il Contratto Collettivo e lo Sciopero Dei Calciatori

    Settimana molto ricca quella che si è da poco conclusa sia sul campo che fuori. Ricca anche fuori dal campo? Certo, eccome.

    Il 10 settembre, infatti, una notizia ha scosso il panorama nazionale in tutti i suoi settori: i calciatori sciopereranno in occasione della quinta giornata di serie A del 26 e 27 settembre.
    E’ il campione del mondo Massimo Oddo a darne notizia in una conferenza stampa, accompagnato da altri calciatori del calibro di Gattuso, Seedorf, Zanetti, Cordoba, Mannini, e con una lettera firmata da tutti i capitani della serie A.

    In tutto questo tram tram fra botte e risposte varie, per quanto possa aver seguito la vicenda, non ho ben capito le motivazioni di tale sciopero ma solo sentito parlare di un certo contratto collettivo: cos’è sto contratto collettivo?

    Basta spulciare in giro per il web per capire un po’ di più cosa sta succedendo; credo sia opportuna un’utile spiegazione per chi, come me, non ci ha capito niente.

    Cos’è il contratto collettivo?

    Innanzitutto il contratto collettivo è quel contratto che disciplina le condizioni di lavoro, le tipologie di assunzione, il trattamento economico ed ogni altro aspetto del rapporto di lavoro di una categoria di lavoratori, nel nostro caso dei calciatori (scaduto da due anni).

    Il rinnovo di tale contratto però si sta rivelando più arduo del previsto e gli interessati (calciatori vs presidenti) si trovano in completo disaccordo.

    I punti di contestazione

    Andiamo a capire quali sono i problemi che sono sorti, i punti del nuovo contratto collettivo che l’AIC (Associazione Italiana Calciatori) contesta sono otto, ma i più importanti sono:

    1. la possibilità che le società avrebbero di mettere fuori rosa i calciatori non ritenuti più facenti parte del progetto tecnico e quindi permettergli solo di allenarsi al di fuori del gruppo,
    2. la norma che permetterebbe alle società di vendere un calciatore in scadenza di contratto a un’altra società senza il consenso dello stesso calciatore, pena la rescissione immediata del contratto (con una buona uscita massima del 50% dell’ingaggio), se lo stipendio della squadra offerente è uguale o superiore a quello che percepisce nella squadra in cui milita e qualora gli venga offerto da una società di pari livello,
    3. la regolazione della tutela sanitaria, ovvero i club richiedono in caso d’infortunio di dover scegliere il medico e le cure per più opportune per il giocatore, che se invece vorrà affidarsi ad altri dovrà pagarsi le spese da sé,
    4. i contratti flessibili, cioè tutti i nuovi contratti saranno eventualmente stipulati con una formula che prevede la metà della retribuzione fissa e l’altra metà legata ai meriti sportivi (presenze, goal fatti, vittorie di squadra).

    Al di là di tutto (chi ha ragione e chi no) credo sia di fondamentale importanza trovare un accordo sui contratti perchè gli ultimi casi venuti alla cronaca (Pandev, Ledesma, Grosso, Andrade) hanno portato solo ancora più problemi in un calcio che oggi è sempre meno giocato sul campo e sempre più “deciso” nelle aule dei tribunali.

    Ad analisi compiuta, ognuno si farà un’idea e sarà interessante capire come la pensa il mondo dei tifosi, perciò a voi la parola: cosa ne pensate?

  • Burdisso “graziato”… e il Milan dà lezioni a Braschi

    Ritorna la mia personale rubrica, “Il regolamento siamo NOIF”. Vi era mancata?  Spero di sì, anche perché la sana polemica non può mancare, altrimenti non è calcio.

    Burdisso, su Conti la condotta non era violenta

    No, non state leggendo un’eresia, essendo questa riportata dal referto arbitrale. Se avete visto quel fallo rimarrete a bocca aperta nel leggere le decisioni del Giudice Sportivo Tosel: “per avere, al 21° del primo tempo, commesso un grave fallo di giuoco con conseguenze lesive per il calciatore avversario“.
    Non sono stati ravvisati gli estremi della “condotta violenta” e, quindi, non sono state applicate le sanzioni previste dall’art. 19, comma 4, lettere b) o c) del Codice di Giustizia Sportiva, che prevedono, quale pena minima, la squalifica rispettivamente per 3 o 5 giornate. Per la cronaca, in questo modo, il calciatore Nicolas Burdisso parteciperà all’incontro Roma-Inter valido per la 5° giornata del Campionato di Serie A.

    Quale la differenza?
    La condotta violenta (o particolarmente violenta) deve essere punita con tre o cinque giornate di squalifica (art. 19, comma 4, lettere b e c). “Un calciatore si rende colpevole di condotta violenta se, in mancanza di alcuna contesa per il pallone, usa vigoria sproporzionata o brutalità nei confronti un avversario“.
    Il fallo (o il grave fallo) di gioco, invece, con conseguente espulsione, comporta una (o due, con l’aggravante) giornate di stop. “Il grave fallo di gioco (può avvenire soltanto con il pallone in gioco): si ha quando un calciatore fa uso di forza eccessiva nei confronti di un avversario, cercando di giocare il pallone e compiendo un intervento di fronte, di lato o di dietro, con una o entrambe le gambe, mettendo in pericolo l’integrità fisica dell’avversario“.

    Nel contesto, Burdisso cercava di evitare un gol, non certamente di spezzare una gamba all’avversario. La decisione appare corretta.

    La giornata delle polemiche via comunicato

    Giornata di polemiche e comunicati. La Fiorentina si lamenta con gli arbitri e chiede maggiore protezione, l’Inter (non apertamente) fa capire di essere stizzita per la “grazia” a Burdisso. Ma chi va oltre è il Milan che, dopo la discussione Galliani – Braschi sulle tribune di Cesena, fornisce delle vere e proprie lezioni sull’interpretazione del fuorigioco.

    Si legge testualmente “Senza ulteriori commenti”: “Sul Sito ufficiale della Fifa, fifa.com, è pubblicato il documento Refereeing Teaching Material (Materiale didattico per l’arbitraggio). Alla Law 6 (Regola 6), capitolo The Assistant Referee (l’Assistente Arbitrale), è scritta con chiarezza la seguente frase: If an assistant referee is not totally sure about an offside offence, the flag should not be raised. Ovvero: se un assistente arbitrale non è totalmente sicuro circa una situazione offensiva di fuorigioco, la bandierina non dovrebbe essere alzata”.

    E’ una mia “vecchia” battaglia, concordo con il Milan.

  • Assist Seconda Giornata Serie A 2010/2011

    Fantacalcio, Gazzetta, Corriere, Fantagazzetta…

    Ecco tutti gli assist ufficiali della seconda giornata di campionato di Seria A.

    Sono inclusi nella lista anche tutti i soli assist su calcio piazzato, punizione, calcio d’angolo o rigore che sia: già, vorrei vederlo prima o poi un rigorista che fa un assist (su calcio piazzato, quindi).

    Un grazie particolare per la collaborazione a Conky e Mikerot.

    Ti ricordo che puoi seguire i probabili assist a giornata in corso anche sul forum.

    Riepilogo Generale

    Tutti gli assistman della 2ª giornata:

    Di Natale, Totti (su angolo), Biondini, Cossu (due, uno su punizione), Ceccarelli, Bogdani, Kasami, Diamanti, Cassano, Krasic, Palombo, Marilungo, Palacio, Luciano, Bentivoglio, Rocchi, Mauri, Parisi (su angolo), Hamsik.

    In dettaglio, partita per partita

    Inter-Udinese
    Gol di Floro Flores: Assist di Di Natale

    Cagliari-Roma
    Gol di De Rossi: Assist di Totti da  calcio d’angolo
    Gol di Acquafresca: Assist Biondini
    Gol di Matri: Assist di Cossu direttamente da calcio di punizione
    Gol di Lazzari: Assist ancora di Cossu

    Cesena-Milan
    Gol di Bogdani: Assist di Ceccarelli
    Gol di Giaccherini: Assist di Bogdani

    Brescia-Palermo
    Gol di Pastore: assist di Kasami
    Gol di Eder: assist di Diamanti

    Juventus-Sampdoria
    Gol di Pozzi: assist di Cassano
    Gol di Marchisio: assist di Krasic
    Gol di Cassano: assist di Palombo
    Secondo Gol di Pozzi: assist di Marilungo

    Genoa-Chievo
    Gol di Destro: assist di Palacio
    Gol di Marcolini: assist di Luciano
    Gol di Pellissier: assist di Bentivoglio

    Lazio-Bologna
    Gol di Mauri: assist di Rocchi
    Gold di Rocchi: assist di Mauri

    Napoli-Bari
    Gol di Barreto: assist di Parisi da calcio d’angolo
    Gol di Cavani: assist di Hamsik

    Solo gli Assist su Calcio Piazzato

    Cagliari-Roma
    GOL DI DE ROSSI: Assist certo per Totti su calcio d’angolo
    GOL DI MATRI: Assist certo per Cossu (direttamente da calcio di punizione)

    Napoli-Bari
    GOL DI BARRETO: assist di Parisi (su calcio d’angolo)

  • Arriva il Modificatore di Modulo, Sarà Addio allo storico 3-4-3?

    Se ne è parlato qualche tempo fa sul forum: il Modificatore di Modulo potrebbe portare ad un gioco più tattico e manageriale.

    Riporto come premessa le stesse parole che ho utilizzato in quel thread: penso innanzitutto che un punto di forza della mia lega, la LSF, sia la novità, il non esser rimasti mai troppo ancorati alla tradizione.

    Un punto di forza che contraddistingue anche la mia vita, probabilmente traslato nell’implementazione regolamentare del nostro gioco.

    Ecco il motivo per il quale ho sempre prediletto la versione Pro del gioco, e non quella classica mai aggiornata.

    Di che parli, Andrew?

    In questo articolo voglio parlarti di una regola, meglio definita come supplemento al Regolamento, che in non molte leghe fantacalcistiche non viene utilizzata e che probabilmente in pochi conoscono: il Modificatore di Modulo.

    In poche parole viene permessa la scelta di soli alcuni moduli di gioco che saranno premiati o penalizzati con influenza sul totale-squadra di giornata: i fantacalci più seri non permettono normalmente di schierare oltre i 3 attaccanti e meno di 3 difensori o 3 centrocampisti nella formazione di giornata.

    Ad ogni modulo di gioco si affiancano dei bonus e dei malus, da aggiungere o sottrarre appunto alla somma punti data in giornata dal proprio 11 titolare, il tutto a seconda dell’opportunità fantacalcistica che ognuno di essi riesce a garantire.

    Maggior numero di attaccanti schierati equivale normalmente a maggiore numero di possibili marcatori e di conseguenza maggiore facilità di prendere punti bonus per la propria somma totale di giornata. A seguire, tale principio vale anche per i centrocampisti e poi ancora per i difensori.

    Non è una regola standard e matematica, ad esempio ricordo molti dife

    nsori cannonieri in anni passati, ma chi gioca al fantacalcio da un po’ di tempo può comprenderne il funzionamento probabilistico con ovvietà.

    I valori del Modificatore di Modulo

    Ecco la scala di bonus/malus da assegnare ai vari moduli:

    i valori possono essere tranquillamente aumentati o diminuiti (in positivo e in negativo) purché si mantenga la proporzione tra i bonus e i malus:

    3-4-3 = -1,5 (il modulo più usato in assoluto, con più attaccanti e centrocampisti possibili e più facilità di prendere bonus di gol e assist)
    4-3-3 = -1 (un difensore in più e un centrocampista in meno rispetto al modulo più utilizzato: malus ridotto ad un solo punto da detrarre al totale squadra)
    3-5-2 = -0,5 (un attaccante in meno, un centrocampista in più, malus impercettibile, comparabile ad un’ammonizione)

    4-4-2 =  0 (modulo di base, né bonus né malus)

    5-3-2 = +0,5 (modulo con maggior numero di difensori ma con due attaccanti, solo mezzo punto di bonus)
    4-5-1 = +1 (modulo con un solo attaccante ma più centrocampisti che difensori, un punto di bonus)
    5-4-1 = +1,5 (modulo in assoluto più difensivo, maggior numero di difensori schierabili e un solo attaccante)

    Perché questo supplemento?

    Inserire questo supplemento nel Regolamento Ufficiale della propria lega comporterebbe diverse conseguenze e, anche se con questo articolo non voglio propriamente convincerti ad adottarlo, voglio illustrartene alcune per meglio capire il suo funzionamento.

    Si parla di:

    1. Perfezionamento della versione Fantacalcio Pro giocata,
    2. Aumento in numero di sogni domenicali e diminuizione in numero di sbadigli causati da noia e ripetitività,
    3. Aumento di difficoltà, studio tattico e visione complessiva stagionale,
    4. Maggiore avvicinamento al calcio reale e moderno.

    Clap Claudiano, infatti, sottolinea nello stesso topic del forum il motivo principale per cui la regola dovrebbe essere adottata: con questa ulteriore aggiunta ci si avvicinerebbe di più al calcio vero, quello giocato e su cui si basa il nostro fantacalcio.

    L’ultima in classifica, impegnata in un match contro la prima, scenderà in campo con un 5 4 1, prendendo +1,5 di bonus.
    In un certo senso l’atteggiamento si potrebbe paragonare ad una scelta tattica di chiusura di gioco nel calcio reale, con concentrazione sulla fase difensiva più che sull’attacco, sapendo della probabile inferiorità; un po’ la stessa cosa che si vede sui campi di serie A, quando una squadra minore va a giocare contro Juve, Roma, Inter o Milan e si “chiude dietro”.

    Ottimo supplemento regolamentare, dunque, che spingerebbe ancora di più i fantallenatori ad una maggiore riflessione al momento di schierare la formazione, per valutare le scelte più giuste da prendere.

    Nota Bene

    La decisione di adottare questo Supplemento deve esser presa prima di effettuare l’asta poiché, in primis i difensori, a seguire i centrocampisti (non offensivi), acquisteranno un’importanza rilevante rispetto alle passate edizioni in cui il supplemento non era incluso.

    Sottolineo questo particolare qualora fossi un fantallenatore meno attento (ma non credo) e per la precisione del caso.

    Nel Regolamento Ufficiale della FFC si parlerebbe, quindi, di Supplemento, ovvero di un’aggiunta regolamentare della versione PRO.

    A chi NON è consigliato questo Supplemento?

    1. ai deboli di cuore,
    2. ai poveri di spirito,
    3. ai bocciati in matematica
    4. a coloro che giocano al Fantacalcio per la prima volta.

    A chi è consigliato questo Supplemento?

    1. a quelli con un cuore d’acciaio,
    2. ai sensibili,
    3. a quelli che il delirium tremens gli fa una pippa,
    4. a chi gioca al Fantacalcio da qualche anno
    5. a quelli per i quali la matematica non è un’opinione.
    6. a quelli che amano sognare ogni Domenica
    7. a quelli che considerano la versione Classic un gioco incompleto e passato.

    Io sono totalmente propenso ad una versione Pro, per questo motivo annualmente propongo regole nuove, regole diverse, che possono far divertire di più.

    E allora ecco che una regola del genere può aggiungere un minimo di tattica in più; ce ne sarebbero altre da proporre, anche per quanto riguarda i modificatori di ruolo, e magari te ne parlerò in futuro.

    Tu, cosa ne pensi? Adotterai questo Supplemento nella tua Lega?

    Che forza il fantacalcio!

  • Grazie allo SFantaMondiale ho dimenticato il Mondiale

    “Il fantacalcio giocato su un Mondiale è sempre un’esperienza diversa, da cogliere al volo ogni volta che si presenta.”

    Sai cosa? SFantaCalcio mi fa compagnia ogni giorno, da un annetto a questa parte. Sarà così anche d’estate mi sono chiesto? Sembra di si.

    Ero ancora a Londra quando tutti gli addetti ai lavori avevano dato per impossibile un fantacalcio organizzato rapidamente, quasi improvvisato, con la distanza di chissà quanti chilomentri a mettere il bastone tra le ruote. E invece?

    Invece tutto è stato realizzato con la massima cura, con i dettagli messi a posto strada facendo, con gli imprevisti del caso risolti in men che non si dica grazie al team di esperti che mi ha affiancato in questo percorso.

    I primi mesi d’estate hanno portato una ventata d’aria fresca, mi vien da pensare. Tanti nuovi utenti sul forum, la community di appassionati che si allarga giorno dopo giorno, un grande coivolgimento che ha toccato tantissime leghe private dai quartieri più disparati del capoluogo calabrese e non solo, il reclutamento di nuovi membri del team, uno su tutti per una nuova sezione che apriremo a partire dall’anno prossimo e che sono convinto

    avrà molto successo. Lo presenterò in seguito, qualcuno sa già qualcosa se ci ha seguito in questo mese.

    Unica pecca l’assenza di alcuni participanti tra i più attivi su SFC; chi per qualche problema, chi per idee discutibili, criticabili ma pur sempre da rispettare, i top-fantaplayers di questo sito non hanno risposto presente in toto. Tutt’altro. Fa nulla, sarà per la prossima guagliò!

    Adesso è il momento di tirare le somme, il momento dell’epilogo.

    Mi ero ripromesso di bissare lo splendido fantaeuropeo di 2 anni fa e ci sono riuscito: promessa mantenuta e successo replicato.

    Ringrazio tutti i partecipanti per avermi dato la possibilità di dimenticare, in primis, la grandissima figura di merda della nazionale italiana al Mondiale. Una distrazione immancabile, lo SFantaMondiale, che mi ha aiutato ad ingoiare e digerire in fretta amarezza e delusione che avrebbero potuto accompagnarmi fino a ieri, giorno della finale mondiale 2010 (non nascondo che un po’ ho pensato a 4 anni fa).

    Fiero di aver partecipato da organizzatore, anche se questo non mi ha permesso di giocare come avrei voluto, il poco tempo a disposizione è stato dedicato al management della nuova lega creata per lo SFantaMondiale.

    Ci siamo dilettati nella formula a Mercato Libero (ognuno ha scelto liberamente i suoi 23 con quotazioni fisse per tutti), formula che alla maggior parte di noi veri fantacalcisti, fanta/sfantallenatori non piace per nulla. Era un vincolo necessario per iniziare in tempo annullando le distanze (ci rifaremo con l’anno calcistico che viene, dai).

    Ben sedici rose, chi ci avrebbe mai scommesso?

    Spero sia stata un’ottima esperienza per tutti e che si sia capito che lo spirito di un fantacalcio firmato SFC è quello del divertimento e della condivisione della propria bravura, del proprio sapere, piuttosto di giocare per il solo scopo di vincere il premio finale (che certo non guasta mai).

    Vincono Spagna, Terenzio Bros e Lodo Pennetto, premio di consolazione per i Bafana Bafana (sfantacalcistici)

    Arriviamo al dunque, altrimenti rischio di annoiarti, no!?

    Quello che tutti vogliono sapere: alla fine, com’è andata? Chi ha vinto?

    Beh, il Mondiale lo hai visto, la Spagna (continua a far paura per quant’è forte) s’è aggiudicata la Coppa al 116′ con un gol di Iniesta viziato da un dubbio fuorigioco precedente l’ultimo filtrante di Fabregas. Ma si sa, questione di millimetri, gli stessi che hanno permesso all’Olanda nelle precedenti gare di arrivare a perdere la terza finale su tre giocate. Che sfiga però sta squadra, ragazzi.

    Il Mundial-Max

    Il campionato della somma punti va a Lodo Pennetto, la selezione di Salvatore Tucci e Matteo Catroppa. Mister Tucci, intervistato dai ragazzi di ToccoSotto sobrio proprio prima della fine della quinta e ultima giornata, ci tiene a ringraziare l’organizzazione e a chiarire i giusti meriti:

    Sono contentissimo di aver partecipato a questo splendido SFantaMondiale, vinto in extremis grazie probabilmente a Casillas, che si è superato nelle ultime tre gare, ma soprattutto grazie a Matteo, autore di un mercato di riparazione da manuale (Tucci era a Miami in quel periodo, ndr). Con le mie dritte su alcuni fenomeni mondiali, abbiamo realizzato l’ennesimo connubio vincente. E’ un onore e ora, dopo aver chiuso primo, un immenso piacere, esser stato un componente di questa lega di SFC.”

    La seconda posizione va ai Terenzio Brothers, i veri vincitori uscenti di tutto lo SFantaMondiale (continua a leggere). Grande delusione in casa Pipokkia per il duo Concolino-Voci. Dopo 4 giornate mantenute al vertice si sono lasciati sorpassare, totalizzando pochi punti nell’atto finale.

    Il tutto verificatosi quasi a smentire quelli che credevano di poter vincere lo SFantaMondiale solo durante le prime 3 giornate della fase a gruppi (ecco il perché del Regolamento dettagliato SFC). E non è il caso dei Pipokkia naturalmente, anzi, complimenti a loro per il fantacalcio dimostrato durante il fantatorneo.

    Il Mundial-F1

    Ancora una smentita: chi ha vinto il Max non ha vinto l’F1.

    Scambio di ruoli rispetto alla classifica del Mundial-Max, scambio di posizioni tra i Terenzio e Lodo Pennetto. Nonostante l’exploit dell’ultima giornata con 10 punti F1 e quasi 80 Max, Lodo Pennetto non riesce a risalire la china di questa classifica. I Terenzio resistono e chiudono prima ad una sola lunghezza di vantaggio, ancora tagliati fuori i Pipokkia, terzi a meno cinque punti.

    Il Mundial-Culovic

    Ecco perché sono loro i veri vincitori: il pronostico giusto con tripletta a carico di Higuain alla seconda giornata li aveva lanciati verso la vittoria, e così è stato per i Terenzio Bros anche nel Culovic.

    I Bafana Bafana, secondi arrivati, non sono riusciti a chiudere l’impresa della vittoria finale, dopo il sorpasso effettuato, a suon di pronostici vincenti uno dopo l’altro, all’altezza delle semifinali. L’errore su Uruguay-Germania (finale terzo/quarto posto) è stato decisivo.

    Complimenti anche a Figa Mondiale di Mister Critelli. Non ha deluso le aspettative e ha chiuso in terza posizione. Alle volte, la fortuna fa la differenza, questo è il caso del Mundial-Culovic.

    Alla prossima

    Anzi al prossimo… SFantaMondiale. O SFantaEuropeo, per chi ci sarà.

    Complimenti ai vincitori, dunque, presto le premiazioni e, spero, gli sfottò dei vincitori ai vinti.

    Buon SFantaCalcio!

  • Rush finale, sarà corsa a quattro

    Pipokkia, Lodo Pennetto, De Rossi 16 e Terenzio Brothers.
    Quattro regine, quattro pretendenti a due diversi titoli dello Sfantamondiale (quanto al Culovic – leggi qui -).
    L’ordine d’importanza non esiste, ma le gerarchie di ruolo mettono chiaramente in risalto quello del Mundial Max, che riguarda cioè la supremazia MAXIMA, la forza continua impressa nel corso dell’intero sfantamondiale; poi c’è il mundial-F1, quello delle strategie, quello della squadra più continua, maggiormente in grado di rimanere ai vertici nel corso del torneo; infine (non per importanza) il Mundial-Culovic, quello dei veri intenditori, di chi è in grado di pronosticare l’esatto andamento calcistico (più che fantacalcistico) del mondiale.
    Ce n’è per tutti i gusti insomma,  in un mondiale che non resterà di certo nei nostri cuori per le gesta degli azzurri e del loro antipatico condottiero, ma che ricorderemo – tutti noi – per la tripletta di Higuain, le bombe di Sneijder, la papera di Green. Siamo all’ultima giornata, dai quarti alla finale.
    Chi vincerà? Cerchiamo di comprendere il potenziale delle quattro compagini impegnate in Max ed F1, lasciando allo splendido lavoro di Scube le incombenze del Culovic.

    Pipokkia

    Prima posizione confermata per quattro giornate di seguito nel MAX e attualmente alla guida con 302.75, con un residuo di 2.75 di vantaggio. Ha però perso la testa della classifica nel F1, dopo essere stata in cima per le prime tre giornate, staccata ora di un punto dai Terenzio. Occhi puntati su Villa, Higuain e Luis Fabiano in avanti. Muslera tra i pali e Ozil, Sneijder e la sorpresa Annan a centrocampo. Difesa solida brasiliana.

    Terenzio Bros.

    La squadra più attiva del torneo, in classifica ovunque, con due primi posti attuali (F1 e Culovic) e un secondo posto nel Max. Dopo un inizio a rilento, punto ora al triplete in stile Inter di Mourinho.
    Anche qui si punta su Muslera tra i pali. Blocco sudamericano in difesa, con l’incognita Maicon che può fare la differenza. Centrocampo rafforzato dall’attesissimo Kakà e dal confermatissimo Iniesta. In avanti spazio a Villa, Higuain e Forlan.

    De Rossi 16

    Col grande rimpianto Higuain, che nel giorno della sua tripletta è stato sostituito da Podolsky (rigore sbagliato), rimane ancora la speranza di agganciare il primato. Ma chissà quanti capelli saranno stati tirati via. Tra i pali si punta sull’Argentina, mentre in difesa occhio al goleador Juan. A centrocampo con Kakà e Sneijder c’è anche Xavi, mentre in attacco occhi puntati sulla sorpresa Suarez.

    Lodo Pennetto

    Una rincorsa che non può finire senza un ultimo disperato assalto. Le varianti più probabili saranno costituite dal portiere spagnolo Casillas e dall’inserimento di Iniesta a centrocampo, rinunciando però a Robben in avanti. Scelta poco comprensibile. Ma anche loro – a differenza di De Rossi e Pipokkia – puntano tutto su Forlan.

    Sarà un gioco di strategie. Vinca il più astuto! Buon sfantamondiale a tutti!

  • Tutti i Segreti del Calcio-Scommesse

    Ci stiamo lavorando per il prossimo anno: dritte, consigli, suggerimenti, tutto quanto c’è da sapere sul Calcio-Scommesse.

    Quasi certo oramai l’arrivo di un nuovo componente nel team di esperti sfantacalcistici ma non voglio ancora svelare nulla su di lui.

    Anzi si, qualcosa si… ma solo riguardo al Mondiale in Sudafrica.

    Chi ha scommesso sul pareggio di 4 finali di primo tempo qualsiasi?

    Chi ha scommesso sull’ultima vittoria spagnola per 2 a 0 con rete di Villa?

    Chi è stato in grado di azzeccare un ‘double’ incastrato su due partite?

    Qui non si parla di SFantaMondiale, si tratta il calcio-scommesse vero, droga per alcuni, fonte di guadagno per altri.

    Vuoi sapere come vincere al calcio scommesse?

    Non ci sono regole ben precise naturalmente, ma qualche consiglio non guasta mai!

    Aspettando l’esperto…

    Dall’anno prossimo potresti vincere qualcosa… ci puoi scommettere!