Ancora un altro argentino inserito nella rosa rossazzurra, questa volta vestirà i panni di allenatore: si parla di Diego Pablo Simeone, chiamato a rimpiazzare la panchina lasciata libera da Giampaolo.
Autore: Andrew
-
Problemi di Spogliatoio: Tattica di Mercato?
Ce n’è per tutti i gusti in questa riflessione, quasi non ci credevo dopo averla scritta e riletta, sembra quasi un atteggiamento che oramai fa tendenza, va di moda nella massima serie italiana.
-
Juve Non Ancora da Scudetto, Mancano i Campioni
Dopo Delneri, che riguardo allo scudetto dice di evitare facili entusiasmi tra i tifosi, arrivano anche le parole di Aquilani, uomo-copertina di Juventus-Bari di domenica scorsa:
-
Capolavoro Ibra Ma il Milan Rallenta
Il faccione di Galliani la dice lunga su quanto è riuscito ad inventare per l’ennesima volta lo svedere ieri sera a Lecce, l’ennesimo capolavoro calcistico di un oramai acclarato campione.
-
Stop al FantaCalcio, si Torna a Giocare il 6 Gennaio
Non ci sarà più l’infrasettimanale del 22 dicembre, si giocherà all’Epifania
Il segretario generale dell’Aic Gianni Grazioli aveva annunciato all’ANSA l’intesa raggiunta tra Assocalcalciatori e la Lega di serie A per far giocare la diciottesima giornata di campionato della Serie A il pomeriggio del 6 gennaio:
«I calciatori hanno accettato di giocare di pomeriggio nel giorno dell’Epifania per senso di responsabilità, senza ottenere nulla in cambio»
-
Il Voto Giusto, Una Soluzione Statistica per Affrontare i Voti Assurdi dei Giornali
Ti sei mai chiesto come poter risolvere il problema dei voti? Un tuo fantacalciatore è stato valutato con un 5, meritava il 7? Vuoi la soluzione a portata di mano per poter avere la giusta valutazione di un calciatore, anche se non hai visto la partita e non sei in grado di misurare la sua prestazione?
Continua a leggere, allora, non te ne pentirai.
Che giornale usare per i voti?
Con il passare degli anni, non è bastato provare ad utilizzare come quotidiano di riferimento prima una, poi l’altra testata nazionale. Nossignore. Tutti le redazioni dei principali giornali italiani, chi in un modo, chi in un altro, ci mettono del proprio per rovinare il fantamatch di giornata.
E se la Gazzetta non sa dare i voti (corretti) a quelli di Milan e Inter, o troppo bassi o esageratamente alti, il Corriere fa lo stesso con quelli di Roma e Lazio, quasi come se non si fosse in grado di valutare i calciatori di “casa propria”. Meglio non parlare di Tuttosport o Repubblica.
Perfino l’unificazione delle redazioni per chi giudica le partite, per evitarsi inviati in altre città, ha avuto difficoltà oggettive senza riuscire a risolvere il problema (non so se è ancora in atto tale sistema, peraltro).
Lotta contro il voto assurdo, il cosidetto voto-shock
Lo sai, è da tempo che combatto la lotta contro i voti scandalosi – quelli che chiamo i voti-shock, i voti che non ti aspetti – a favore di un fantacalcio giocato nella maniera più obiettiva possibile; ho perfino dato vita ad una nuova rubrica sulle valutazioni pazzesche assegnate di giornata in giornata che ti consiglio di leggere.
Da qualche anno, infatti, propongo a chiunque mi chieda consigli, o protesta diversità di giudizio, la media voto tra le due (o tre) valutazioni giornalistiche principali italiane, unica via di uscita valida al fine di un risultato finale più giusto e oggettivo, per quanto le valutazioni e i giudizi dei giornalisti saranno a prescindere comunque soggettive.
Alle volte, però, neanche la media voto riesce a sfuggire alla legge dell’icompetente, dell’esagerato tifoso, del distratto, o dello sfaticato di turno. Già, perché può trattarsi solo di uno dei casi appena accennati quando si leggono valutazioni che variano da testata a testata di oltre 1.5 punti, alle volte anche 2 o addirittura 2.5, uno scandalo vero e proprio.
E allora come risolvere?
Oggi ti propongo un metodo a dir poco matematico, anzi, statistico.
Esempio pratico
Quale miglior modo per spiegarti questo metodo se non partendo da un esempio pratico?
Prova a vedere il voto di Castellazzi impegnato in Lazio-Inter 3-1 (15a giornata di Serie A 2010/2011): il buon Luca è stato valutato 7 a Milano, 5 a Roma. Per chi ha visto la partita risulta chiaro come perfino questo 6 di media potrebbe risultare sbagliato dati i 3 gol subiti e il predominio laziale, in realtà non lo è. Il problema nasce per chi non ha visto la partita o non è in grado di capire chi è in errore: come ci si può rendere conto di chi ha palesemente sbagliato?Con tutto il rispetto per il lavoro che svolgono giornalisti e redazione, è evidente che qualcuno ha preso un abbaglio: 2 punti di differenza tra una testata e l’altra sono evidentemente troppi, una partita eccellente ed una mediocre non posso essere giocate nello stesso tempo, sei d’accordo?
Ecco la soluzione per ridurre al minimo gli errori che possono conseguire da una valutazione superficiale o, per così dire, di parte.
Lo spunto
A partire dal Best 11 di televideo – tiene in considerazione le pagelle di ben 7 quotidiani – si potrebbero considerare i voti assegnati da più parti ed estrapolarne uno unico, il più giusto possibile.
Come fare?
Qui entra in gioco la statistica. Bisogna considerare 3 dei criteri principali per dedurre il voto rappresentativo di un campione:
- Media
- Moda
- Mediana
Nel caso preso in esempio, Castellazzi ha riportato i seguenti voti:
- Gazzetta dello Sport – 7
- Corriere dello Sport – 5
- Tuttosport – 6
- Corriere della Sera – 5.5
- Repubblica – 4.5
- Il giornale – 6.5
- La stampa – 6
Come puoi notare, nei 7 quotidiani analizzati, il voto di Castellazzi subisce una variazione che va dal 4.5 al 7: ben 2.5 punti di differenza. Da non credere, vero?
Vediamo quanto meritava realmente Castellazzi, quantomeno bisogna toglier fuori il voto più giusto possibile.
1. Media
La media dei voti assegnati a Castellazzi è 5,78. Il valore arrotondato si arrotonda a 6 se fosse stato esattamente 5,75 c’erano due voti rappresentativi della media cioè sia 5,5 che 6
2. Moda
La moda dei voti assegnati a Castellazzi, ovvero il valore che si presenta più volte è 6 (si presenta due volte).
3. Mediana
La mediana dei voti assegnati a Castellazzi, ovvero il valore posto al centro del campione è 6.
Avendo preso in analisi 7 valutazioni il valore centrale si trova al quarto posto e, dopo aver ordinato i voti dal più piccolo al più grande(4.5 – 5 – 5.5 – 6 – 6 – 6.5 – 7)
si nota chiaramente il voto 6 in quarta posizione.
Il voto giusto
Arrotondando il valore della media a 6, si nota come dai tre criteri statistici (media, moda e mediana) esce fuori in grande maggioranza il 6. Qualora il valore non dovesse coincidere, il voto giusto sarà dato dal voto presente in almeno due criteri.
Conclusioni
Certo, mi dirai, non è molto facile gestire un fantacalcio così; in realtà, semplicemente, non è da tutti.
Già, tale precisione potrebbe colpire solo i veri fantallenatori, chiamali sfantallenatori se vuoi, quelli che non vogliono lasciare nulla al caso e che amano far alzare la coppa del vincitore a chi davvero l’ha meritata.
In fondo la stragrande maggioranza dei giornali è scaricabile da internet e si potrebbe relegare il lavoro del calcolo di media, moda e mediana ad un software o un semplice calcolatore.
Chissà che, in futuro, non si renda disponibile un servizio del genere, chissà che non lo renda disponibile SFantaCalcio.
Una cosa è certa: non useresti più i voti di Gazzetta o Corriere per il tuo fantacalcio ma, semplicemente, i voti giusti, non sei d’accordo?
-
Occhio agli Anticipi, Si Consegna Venerdì 3 Dicembre 2010
Da Lazio-Inter a Napoli-Palermo ennesimo weekend allungato per tutti i fantallenatori
Ti basta dare un’occhiata al Calendario con tutti gli anticipi e i posticipi programmati per la stagione 2010/2011 per notare come bisognerà avere un’occhio di riguardo per la prossima giornata fantacalcistica.
-
Assist 14ª (Quattordicesima) Giornata Serie A 2010/2011
Mentre Cossu aggiunge un altro +1 alla classifica assistman in campionato – siamo a quota 7 considerando anche i calci piazzati – Mascara si fa da parte per lasciare il compito di battere i calci d’angolo a Llama, che a quanto pare ci sa fare.
-
Assist 13ª (Tredicesima) Giornata Serie A 2010/2011
Andrea Cossu domina la classifica assistman in campionato con ben 6 passaggi decisivi forniti ai suoi compagni di squadra. Anche in questa giornata si è reso protagonista nei gol cagliaritani mettendo prima Matri a tu per tu con l’indecisissimo Sereni e poi poggiando il pallone per la bomba di capitan Conti. Il secondo non risulta, ovviamente, assist ai fini fantacalcistici.
Non c’è ovvietà in realtà, la polemica è di routine oramai. (altro…)
-
Occhio Non Vede Media non Duole – Esempi Pratici di Valutazioni Pazzesche 13a giornata
Tante le becco ma tante mi sfuggono sicuramente. Basta veramente analizzare solo qualche voto pubblicato dai tanto amati quotidiani sportivi nazionali principali per capire come al fantacalcio non è più solo il fattore fortuna a determinare le sorti delle fantapartite.
No!
Ci si mettono di mezzo sicuramente anche i giornalisti e le loro valutazioni pazzesche!