La vis polemica calcistica è costume del nostro paese, quella fantacalcistica lo è diventata da poco, ma si contraddistingue per la maggiore lucidità intellettuale. Scevri da ragioni di cuore, incoraggiati dall’appartenenza di un calciatore al proprio organico fantacalcistico, al di là della maglia che indossa nel calcio reale, si può facilmente discernere la boutade dall’idiozia. Sì! Perché, lasciatemelo dire, Diego sarà pure stato un flop per i tifosi della Juve (questione opinabile e non entro nel merito) ma quel voto, che all’indomani della sfida con il Bari leggo tra le pagine della Gazzetta dello sport (3,5 malus per il rigore fallito escluso), non ha davvero precedenti nella oltre che decennale storia di questo gioco. Ricordo, reminescenze di un calcio che fu, un 3 al perugino Rapajic, il quale decise al 94′ una partita con un gol di mano. Ma anche in questo caso c’è da mettersi d’accordo: se i disonesti prendono 3 per essere stati tali, perché De Rossi prese solo 6 dopo aver segnato di mano, essersi visto convalidare il gol e poi fare mea culpa con l’arbitro facendolo annullare? Diego, non è stato tra i migliori e un rigore sbagliato non fa la storia in un Bari-Juve, ma la beffa, adesso sì la ricordo bene, è che quel De Rossi fu anche ammonito. Cito l’illustre: “l’Italia, terra di Santi e di elezioni, dove si applaudono i trasgressori e si deridono gli onesti”.
Diego flop, ma quel 3.5 può fare la storia
Commenti
2 risposte a “Diego flop, ma quel 3.5 può fare la storia”
-
Rifletto anche su questo: dal 3,5 della Gazzetta al 5 del Tutto si passa per il 4,5 del Corriere (che ad oggi, a prescindere dal voto di Diego, mi sembra tornato essere il giornale più obiettivo).
Come diavolo è possibile giudicare una prestazione così diversamente!? Ecco perché prediligo sempre il fantacalcio con uso della media-voti.
Commento da tifoso: si, ha sbagliato, d’accordo. Ma almeno nel voto vuoi tenere conto del laser, anche se non è una giustificazione?
Commento da spettatore della partita: Diego non ha giocato una gran partita (5), ha provocato il gol (6,5), ha sbagliato il rigore (4). Bastava fare la media no?
Altra considerazione amara: la stampa italiana (assieme a tutti i mass media in generale) ha sempre più influenza sul calcio giocato e non. Fuori dall’Italia non è così. Bah…
-
L’episodio del 3,5 a Diego si commenta da se, purtroppo chi è addetto all’assegnazione dei voti spesso non tiene conto che c’è gente che in funzione di quei voti basa un gioco chiamato fantacalcio, bisognerebbe renderli consapevoli, poveretti.
L’unico commento degno di nota è un elogio al Presidentissimo Concolino che dimostra ancora una volta la sua sportività con questo articolo visto che Diego in quella giornata era schierato contro di lui.p.s.: tuttavia il 3,5 non è stato sufficiente, ho vinto lo stesso, muahahaha
Lascia un commento