Un fantacalcio “più giusto” con la media-voti

media-voti-598

L’argomento di discussione degli ultimi giorni su Sfantacalcio è quello di prendere in considerazione la media voti delle tre testate giornalistiche sportive più importanti in Italia.

Il cambio, in LSF, sarà introdotto con la prima edizione del Season Tournament denominato Apertura che vedrà, a partire da sabato 17 ottobre 2009, lo svolgimento di due gironi all’italiana che faranno incrociare prime e seconde classificate in semifinali di torneo, per determinare successivamente le finaliste.

L’esperimento, che coinvolgerà per ora solo tale torneo, servirà a dimostrare che la media voti tra le 3 valutazioni giornalistiche può essere utile al fine di un risultato finale più giusto e oggettivo, per quanto le valutazioni e i giudizi dei giornalisti saranno a prescindere comunque soggettive.

Un fattore in più per un fantacalcio in versione Super.

Grazie alla pausa per le qualificazioni ai Mondiali 2010, colgo l’occasione per riportare un giudizio sui giornalisti ai quali è permesso assegnare i voti sulla Gazzetta, giornale di base utilizzato in LSF.

A voi i commenti a fine articolo.

Alberto Cerruti: a lui vengono affidate le partite più importanti del nord Italia, spesso da i voti alle partite casalinghe dell’Inter di cui accresce spesso i voti. 7

Lodovico Maradei: alter-ego di Cerruti ma più filo-milanista. Le partite casalinghe del Milan sono quasi sempre sue, quando il Milan va in trasferta può essere a Torino per seguire la Juve ed in questo caso sono guai per i bianco-neri. 6.5

Luigi Garlando: le trasferte delle grandi squadre nel centro-nord Italia sono quasi tutte sue; si muove tra i campi “minori” per seguire Juventus, Roma, Milan, Inter, Lazio e Parma quando queste giocano in trasferta. E’ un pò troppo euforico nei voti e tende a sottovalutare il cosiddetto “lavoro oscuro” di alcuni giocatori. 5.5

Claudio Gregori: un pazzo!!! Una minaccia per i fantacalciofili; con i suoi voti è la vera arma destabilizzante della Gazzetta dello Sport. Si aggira tra i campi di Verona e, meno spesso, Brescia e Como regalando 4 e 8 come fossero caramelle. Raramente concede mezzi voti, può valutare i giocatori anche con 10′ di presenza. Andrebbe fermato subito! 4

Fabio Bianchi: senza dubbio il migliore di tutti. Sa valutare con criterio e non regala voti alti nè voti bassi per minimi meriti o demeriti. Valuta bene anche i giocatori che compiono il lavoro oscuro e sa apprezzare l’importanza tattica di una prestazione. Peccato che sia “sprecato” per campi minori come Brescia, Reggio, Empoli e Modena. 8

Valerio Piccioni: si muove tra Roma e Perugia valutando spesso le partite casalinghe dei giallo-rossi e dei grifoni; meno spesso può essere a Parma, Modena o Empoli. Nel complesso è equo anche se tende a privilegiare spesso i difensori rispetto alle punte. 6

Stefano Cieri: è l’addetto alla Lazio. Molto bravo anche se molto leggero con le insufficienze: raramente assegna dei 5. E’ attento a valutare anche i meriti di un giocatore a cui magari viene annullato ingiustamente un gol. 7

Sebastiano Vernazza: si muove tra Torino e Bologna valutando le squadre casalinghe di queste due città. Quando si trova a Bologna si annoia spesso dando piattume ai voti, quando è a Torino esalta spesso i voti casalinghi, dimostrandosi filo-juventino quando i bianconeri giocano in casa. Meno spesso a Parma. 6.5

Paolo Forcolin: severissimo con i voti che abbassa in maniera netta per un nonnulla, difficile prendere anche 7 con lui. Si muove tra Piacenza, Modena, Parma e, in generale, tutti i campi del centro Italia; ma non è una presenza fissa della valutazione dei match di serie A. 5

Gaetano Imparato: un vero jolly: non si sa mai dove potrebbe essere, si muove dalla squadra di vertice a quella di serie B e dal nord al sud. Nel complesso è giusto nei voti, si fa notare poco e questo è un pregio. 7

Andrea Schianchi: rare le sue apparizioni in serie A. Si muove perlopiù nelle partite al sud della serie B, quando è in A si trova quasi sempre a Reggio Calabria. Un pò risicato nelle valutazioni in generale. 6

Commenti

6 risposte a “Un fantacalcio “più giusto” con la media-voti”

  1. Avatar Giupe

    Giusto far capire il perchè vogliamo, anzi vorremmo cambiare il sistema di calcolo dei voti.
    Il 7,5 di Pastore ancora non mi va giù.

  2. Avatar Fantandrea

    Ma ce ne sono a non finire… così potrete vedere, qualora siate interessati a documentarvi realmente prima di votare a favore o no (Ros in primis), chi è il giornalista che ha giudicato una particolare partita e tornare in questo post per rileggere la sua descrizione.

    NO ai favoritismi e ai voti di parte.

  3. Avatar Ros Alfimperg
    Ros Alfimperg

    ma mi sembrano dei commenti un po datati…leggo campo di Como…ma il como giocava nel calcio che conta almeno 10 anni fa…
    un altro Perugia…almeno 5 anni fa…
    e poi escludendo questi due giornalisti in tutto sono 3 sotto la sufficienza…
    e poi mi date un 7a cerruti dove in un altro post sul forum lo vorreste scannare perche di manica larga con l inter!!!
    non credo siano attendibili a sto punto le valutazioni fatte in questo articolo…
    io credo che ci siano giocatori che sono sopravvalutati dai giornalisti e che prendono voti sopravvalutati…tra tutti credo che a volte quelli dell’inter prendono voti spropositati dalla gazzetta…questo è tutto quello che posso dire…nn ho mai visto i voti di corriere e di tuttosport per valutare se anche loro commettono dei grossolani errori!
    io rimango del mio parere,sinceramente sbagliando o meno, tarato o meno…preferirei vedere 65,5 e non 66,11111111111111111111111111111111111111111 e quindi fare un goal, sono tradizionalista forse semplicista o tutto quello che volete, ma credo che alla fine un po tutti abbiamo giocatori che magari vengono sopravvalutati e altri che magari vengono sottovalutati…io nn ho mai fatto caso a i miei sottovalutati o sopravvalutati, ad eccezione di un paio di casi per maicon e stankovic (1 a testa) e mexes (in negativo)…
    vorrei ricordare i due voti negativi di maicon 5 nelle passate giornate…se avesse visto la partita dell’inter forse nn sareste piu stati cosi tnt convinti dell’esagerazione della gazzetta…
    o forse cerruti in qella giornata ha deciso di fargli pagare tutti i mezzivoti regalati le volte precedenti!
    ecco perche dico che alla fine la soggettività del voto si compensa tra i piu e i meno…

    attendo critiche 🙂

  4. Avatar Fantandrea

    L’analisi riportata nell’articolo è, come giustamente dici, datata; molti dei giornalisti non sono cambiati e questo dimostra come la situazione non è per niente migliorata (leggi articoli sul forum per comprendere le differenze abbissali se non vuoi controllare le differenze tra i vari giornali).

    Qui non si tratta di contare chi ha più giocatori di Inter e Milan, altrimenti falseremmo l’asta iniziale… qui si tratta di stabilire quanto è più sensato ai fini di un gioco più divertente possibile e meno influenzato da fattori di parte.

    Le valutazioni fatte in questo post sono naturalmente soggettive ma possono aiutare a capire chi è che giudica. E a confermare la tesi che più pareri (di media) possono dare un giudizio più attendibile.

    Non si capisce bene cosa hai scritto di Maicon ma avendo visto tutte le partite dell’Inter ti assicuro che ha sempre preso di più di quello che gli spetta, se non il giusto. Il mio parere, di media con il tuo e quello di Giupi, avrebbe fatto venir fuori sicuramente un parere attendibile delle partite di Maicon.

    Fidati Ros: Fantacalci su Gazzetta e Corriere dello Sport letto ogni giorno. Non si compensa nulla tra i più e i meno, anzi, si vincono e si perdono partite ingiustamente (per un gioco divertente).

  5. […] come ho sempre sostenuto, si gioca un fantacalcio più giusto con la media voti, ma notare delle madornali differenze di valutazione farà sempre discutere e […]

  6. […] l’ennesima volta ti do una pratica dimostrazione di come sia consigliabile iniziare ad utilizzare la media voto per giocare un fantacalcio più “giusto” e divertente. Statistica a parte, perché non […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *