Felice per il successo e per l’apprezzamento del precedente post sul nostro ranking UEFA (dell’Italia) attuale, chiaramente da rivedere alla luce della debacle juventina in terra londinese, che rende inutile la sconfitta dello Stoccarda e del Werder Brema, aggiorno la situazione del nostro paese.
Il Punto
Per aver diritto al passaggio di quattro squadre in Champions League l’Italia è obbligata a stazionare almeno nella terza posizione dell’UEFA Country Ranking 2010.
Siamo messi male!
Brutte notizie gente, le tedesche conservano tre squadre in campo e solo l’Inghilterra sta facendo meglio da questo punto di vista (quattro).
La Germania però è la migliore in assoluto, al momento, come punti ranking: 15.750, contro i 14.000 dell’Italia e i 15.642 della Spagna (seconda in classifica stagionale).
Mi si chiedeva una proiezione di classifica, ma tengo a specificare che quella pubblicata nel precedente post è già la proiezione che parte dalle stagioni 2005/2006, mi risulta impossibile prevedere i punti che faremo nella stagione prossima per poter ipotizzare la proiezione 2011/2012.
La classifica 2011 non terrà conto della stagione 2010/2011 ed è l’unica che posso ipotizzare.
Eccola aggiornata:
3 | Italy | 15.357 | 11.928 | 10.250 | 11.375 | 14.000 | 62.910 | 1/ 7 |
4 | Germany | 10.437 | 9.500 | 13.500 | 12.687 | 15.750 | 61.874 | 3/ 6 |
Come si assegnano i punti?
Il coefficiente per costruire la graduatoria annuale tiene conto dei risultati ottenuti in Champions League e in Europa League.
Si ottiene sommando i punti ottenuti dalle singole squadre e poi dividendo per il numero iniziale delle formazioni ammesse per ogni nazione.
La vittoria vale 2 punti, il pareggio 1 e la sconfitta 0 (tali valori vengono dimezzati nei turni preliminari).
Sono previsti anche alcuni “bonus”: 4 punti per l’ingresso nella fase a gruppi di Champions, 4 punti per la qualificazione agli ottavi dello stesso torneo e 1 punto per ogni turno a eliminazione diretta superato.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla nostra situazione nell’UEFA Country Ranking 2010, puoi sottoscrivere il feed via RSS o via e-mail compilando il box “Sottoscrizione” qui a destra.
Lascia un commento