Arriva il Modificatore di Modulo, Sarà Addio allo storico 3-4-3?

Se ne è parlato qualche tempo fa sul forum: il Modificatore di Modulo potrebbe portare ad un gioco più tattico e manageriale.

Riporto come premessa le stesse parole che ho utilizzato in quel thread: penso innanzitutto che un punto di forza della mia lega, la LSF, sia la novità, il non esser rimasti mai troppo ancorati alla tradizione.

Un punto di forza che contraddistingue anche la mia vita, probabilmente traslato nell’implementazione regolamentare del nostro gioco.

Ecco il motivo per il quale ho sempre prediletto la versione Pro del gioco, e non quella classica mai aggiornata.

Di che parli, Andrew?

In questo articolo voglio parlarti di una regola, meglio definita come supplemento al Regolamento, che in non molte leghe fantacalcistiche non viene utilizzata e che probabilmente in pochi conoscono: il Modificatore di Modulo.

In poche parole viene permessa la scelta di soli alcuni moduli di gioco che saranno premiati o penalizzati con influenza sul totale-squadra di giornata: i fantacalci più seri non permettono normalmente di schierare oltre i 3 attaccanti e meno di 3 difensori o 3 centrocampisti nella formazione di giornata.

Ad ogni modulo di gioco si affiancano dei bonus e dei malus, da aggiungere o sottrarre appunto alla somma punti data in giornata dal proprio 11 titolare, il tutto a seconda dell’opportunità fantacalcistica che ognuno di essi riesce a garantire.

Maggior numero di attaccanti schierati equivale normalmente a maggiore numero di possibili marcatori e di conseguenza maggiore facilità di prendere punti bonus per la propria somma totale di giornata. A seguire, tale principio vale anche per i centrocampisti e poi ancora per i difensori.

Non è una regola standard e matematica, ad esempio ricordo molti dife

nsori cannonieri in anni passati, ma chi gioca al fantacalcio da un po’ di tempo può comprenderne il funzionamento probabilistico con ovvietà.

I valori del Modificatore di Modulo

Ecco la scala di bonus/malus da assegnare ai vari moduli:

i valori possono essere tranquillamente aumentati o diminuiti (in positivo e in negativo) purché si mantenga la proporzione tra i bonus e i malus:

3-4-3 = -1,5 (il modulo più usato in assoluto, con più attaccanti e centrocampisti possibili e più facilità di prendere bonus di gol e assist)
4-3-3 = -1 (un difensore in più e un centrocampista in meno rispetto al modulo più utilizzato: malus ridotto ad un solo punto da detrarre al totale squadra)
3-5-2 = -0,5 (un attaccante in meno, un centrocampista in più, malus impercettibile, comparabile ad un’ammonizione)

4-4-2 =  0 (modulo di base, né bonus né malus)

5-3-2 = +0,5 (modulo con maggior numero di difensori ma con due attaccanti, solo mezzo punto di bonus)
4-5-1 = +1 (modulo con un solo attaccante ma più centrocampisti che difensori, un punto di bonus)
5-4-1 = +1,5 (modulo in assoluto più difensivo, maggior numero di difensori schierabili e un solo attaccante)

Perché questo supplemento?

Inserire questo supplemento nel Regolamento Ufficiale della propria lega comporterebbe diverse conseguenze e, anche se con questo articolo non voglio propriamente convincerti ad adottarlo, voglio illustrartene alcune per meglio capire il suo funzionamento.

Si parla di:

  1. Perfezionamento della versione Fantacalcio Pro giocata,
  2. Aumento in numero di sogni domenicali e diminuizione in numero di sbadigli causati da noia e ripetitività,
  3. Aumento di difficoltà, studio tattico e visione complessiva stagionale,
  4. Maggiore avvicinamento al calcio reale e moderno.

Clap Claudiano, infatti, sottolinea nello stesso topic del forum il motivo principale per cui la regola dovrebbe essere adottata: con questa ulteriore aggiunta ci si avvicinerebbe di più al calcio vero, quello giocato e su cui si basa il nostro fantacalcio.

L’ultima in classifica, impegnata in un match contro la prima, scenderà in campo con un 5 4 1, prendendo +1,5 di bonus.
In un certo senso l’atteggiamento si potrebbe paragonare ad una scelta tattica di chiusura di gioco nel calcio reale, con concentrazione sulla fase difensiva più che sull’attacco, sapendo della probabile inferiorità; un po’ la stessa cosa che si vede sui campi di serie A, quando una squadra minore va a giocare contro Juve, Roma, Inter o Milan e si “chiude dietro”.

Ottimo supplemento regolamentare, dunque, che spingerebbe ancora di più i fantallenatori ad una maggiore riflessione al momento di schierare la formazione, per valutare le scelte più giuste da prendere.

Nota Bene

La decisione di adottare questo Supplemento deve esser presa prima di effettuare l’asta poiché, in primis i difensori, a seguire i centrocampisti (non offensivi), acquisteranno un’importanza rilevante rispetto alle passate edizioni in cui il supplemento non era incluso.

Sottolineo questo particolare qualora fossi un fantallenatore meno attento (ma non credo) e per la precisione del caso.

Nel Regolamento Ufficiale della FFC si parlerebbe, quindi, di Supplemento, ovvero di un’aggiunta regolamentare della versione PRO.

A chi NON è consigliato questo Supplemento?

  1. ai deboli di cuore,
  2. ai poveri di spirito,
  3. ai bocciati in matematica
  4. a coloro che giocano al Fantacalcio per la prima volta.

A chi è consigliato questo Supplemento?

  1. a quelli con un cuore d’acciaio,
  2. ai sensibili,
  3. a quelli che il delirium tremens gli fa una pippa,
  4. a chi gioca al Fantacalcio da qualche anno
  5. a quelli per i quali la matematica non è un’opinione.
  6. a quelli che amano sognare ogni Domenica
  7. a quelli che considerano la versione Classic un gioco incompleto e passato.

Io sono totalmente propenso ad una versione Pro, per questo motivo annualmente propongo regole nuove, regole diverse, che possono far divertire di più.

E allora ecco che una regola del genere può aggiungere un minimo di tattica in più; ce ne sarebbero altre da proporre, anche per quanto riguarda i modificatori di ruolo, e magari te ne parlerò in futuro.

Tu, cosa ne pensi? Adotterai questo Supplemento nella tua Lega?

Che forza il fantacalcio!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *