Avresti mai pensato che un squadra di calcio muove in un anno quasi quanto il PIL complessivo di un paese medio africano? Il Real Madrid ci riesce.
Già, proprio così: la società di Florentino Perez tocca quasi il mezzo miliardo di euro e si si conferma per il sesto anno consecutivo il club più ricco del mondo.
Ecco la top 20, la classifica generale tanto per capire quanto muovono e dove si piazzano le prime italiane:
- Real Madrid (Spagna) 438,6 milioni di euro
- Barcellona (Spagna) 398,1 milioni
- Manchester United (Inghilterra) 349,8 milioni
- Bayern Monaco (Germania) 323 milioni
- Arsenal (Inghilterra) 274,1 milioni
- Chelsea (Inghilterra) 255,9 milioni
- Milan (Italia) 235,8 miloni
- Liverpool (Inghilterra) 225,3
- Inter (Italia) 224,8 milioni
- Juventus (Italia) 205 milioni
- Manchester City (Inghilterra) 152.8 milioni
- Tottenham (Inghilterra) 146.3 milioni
- Amburgo (Germania) 146.2 milioni
- Lione (Francia) 146.1 milioni
- Marsiglia (Francia) 141.1 milioni
- Schalke (Germania) 139.8 milioni
- Atletico Madrid (Spagna) 124.5 milioni
- Roma (Italia) 122.7 milioni
- Stoccarda (Germania) 114.8 milioni
- Aston Villa (Inghilterra) 109.4 milioni.
Questo quanto rivelato da uno studio della società di consulenza Deloitte, basato sul giro d’affari della stagione 2009/2010.
Il Milan sale dal decimo posto dello scorso anno al settimo mentre la Roma scivola dal tredicesimo al diciottesimo.
Non siamo i più ricchi in questo campo, il calcio inglese è nettamente superiore agli altri a livello economico anche se i primi due gradini del podio sono occupati da due spagnole.
Certo, però, che cifre, eh!?
E pensare che negli ultimi anni non si fa altro che parlare di crisi: nessun settore in apparenza è stato risparmiato, eppure quello del calcio vede addirittura salire il proprio giro d’affari.
I primi 20 club della classifica targata Deloitte, infatti, riescono da soli a totalizzare la cifra di 4,3 miliardi di euro.
Assurdo?
Lascia un commento