FantaPrimavera per Un Super Fantacalcio Con le Giovani Promesse

Oggi voglio parlarti di una delle più belle regole che potresti introdurre nella tua lega fantacalcistica se stai giocando una versione di fantacalcio PRO: la regola della FantaPrimavera.

Sai già di cosa parlo? Beh, ti consiglio di leggere lo stesso.

In breve

L’introduzione della FantaPrimavera nel fantacalcio avviene in primis per premiare tutti quei fantallenatori che hanno il fiuto del talent scout e riescono ad auto-premiarsi nel corso del tempo, per aver creduto nelle potenzialità di qualche giovane.

La FantaPrimavera è quella parte della rosa comunque collegata alla Prima Squadra (quella classica composta da 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti per intenderci), che include i calciatori presi all’asta come Primavera.

I contratti

La prima cosa sulla quale puntare l’attenzione sono i contratti. Appena ho il tempo butto giù un post su come poter gestire i fantagiocatori con contratti e conferme.

In ogni caso è chiaro e comprensibile come il colpo di riuscire a tesserare un giocatore giovane e talentuoso possa risultare realmente valido in caso di conferma nelle stagioni future e non solo, quindi, per allargare il numero di giocatori in rosa o sfruttarlo solo ed esclusivamente nella stagione in corso.

Le Regole Generali

Ci sono delle regole generali da stabilire per poter fanta-tesserare dei calciatori nella FantaPrimavera.

I calciatori Primavera:

  1. non possono essere più di 3 (senza limiti di ruolo) per Rosa
  2. non influiscono sul numero dei 25 tesserabili in Prima Squadra
  3. possono avere età massima di 20 anni
  4. sono acquistabili facoltativamente, non obbligatoriamente
  5. si comprano con gli stessi crediti usati per formare la PrimaSquadra, sempre mediante asta
  6. sono contrattualizzabili per un massimo di 2 anni
  7. sono confermabili come Primavera (anche se oltre i 20 anni d’età) o direttamente in Prima Squadra senza poter rientrare di nuovo in Primavera: in tal caso influiranno sul numero delle conferme della Prima Squadra e avranno un nuovo contratto di 3 anni di durata
  8. possono totalizzare un massimo di 10 presenze durante l’anno fantacalcistico tra campionato e coppe varie, pena, all’undicesima, l’esclusione dalla formazione per la giornata e la sostituzione con una riserva (in caso di scambio tra fantasquadre le presenze si cumulano e si trasferiscono da una all’altra): una presenza equivale ad un voto preso che contribuisce al totale squadra di giornata

Perché introdurre tale regola?

Come avrai ben capito, se, come me, adori un fantacalcio più avvincente, un Super Fantacalcio per capirci, allora non farai fatica a cogliere l’imprevedibilità di questa nuova introduzione regolamentare.

E per di più si cerca di affiancare sempre più il gioco al calcio reale. Ecco come:

  1. Sarà ancora più bello gestire l’aspetto economico societario: come nella realtà, una squadra può decidere di destinare parte delle proprie risorse economiche allo sviluppo di un settore giovanile oppure puntare maggiormente sulla Prima Squadra.
  2. Una squadra che investe su un calciatore Primavera, ne attende la crescita e ne azzecca le potenzialità, leggi e trema, sarà premiata, come è giusto che sia, con il basso costo di conferma per il calciatore sul quale ha investito con lungimiranza.
  3. Un calciatore giovane non deve essere “bruciato”, così come potrebbe avvenire nel calcio reale facendolo giocare troppo e volendone forzare la maturazione. La crescita di calciatori dalle giovanili alla Prima Squadra è un lavoro di paziente crescita ed attesa e pertanto nel corso di una stagione un Primavera non può essere utilizzato più di un certo numero di volte.

Ecco spiegato in breve l’argomento di oggi. Cosa ne pensi? Hai già sperimentato questa introduzione? Hai scoperto qualche brillante promessa da suggerire a SFC?

Commenti

7 risposte a “FantaPrimavera per Un Super Fantacalcio Con le Giovani Promesse”

  1. Avatar Clap Claudiano

    Riesci sempre a stuzzicare il mio appetito con queste nuove proposte molto molto interessanti! Così facendo inizierò a tenere d’occhio anche i giovanissimi della serie A.

    Due domande: compiuti i 21 anni una giovane promessa deve di regola lasciare la primavera? Se succede durante l’anno, passa dalla primavera alla prima squadra, e in prima squadra si avrà un giocatore in più?
    …e poi: dovendola applicare già da subito, se ho nella rosa dei miei 25 un giocatore che ha 18 anni, posso metterlo in primavera già da adesso (con conseguente acquisto di un0altro giocatore nei 25) o devo aspettare l’anno prossimo?

  2. Avatar Giupe Commenda

    Lo sai io sono sempre per immetere nuove cose. Questa tra tutte le cose che abbiamo fatto in questi 4 anni credo sia una delle più belle. Sicuramente va messa in discussione per vedere bene tutti gli aspetti ma da parte mia c’è tutta la disponibilità ad attuare questa regola

  3. Avatar Fantandrea

    Ok, considerate che per i dettagli LSF e per l’eventuale approvazione se ne discute sul forum. 😉
    Qui discutiamo la regola generale e i suoi risvolti, per questo rispondo a Clap alla prima domanda, la seconda è roba LSF e ti prego di porla nella sezione adatta del forum. 😉

    Risposta 1
    Un giocatore tesserato Primavera non deve di regola lasciare la Primavera al compimento dei 21 anni. Considera che al massimo potrai tenerlo fino ai 22 (se lo hai tesserato a 20 anni di età) dato che la durata di contratto massima per un Primavera è 2 anni e al termine di questi non potrai confermarlo come Primavera ma in Prima Squadra, non soddisfando il requisito d’età massima. Non succederà quindi in automatico durante l’anno, se decidessi tu di fare il passaggio dovresti tagliare un pari ruolo della tua rosa ovviamente.

  4. Avatar Mike Rot

    Bella bella bella! Mi ero già leccato i baffi quando lo avevi solo accennato! Perciò il mio entusiasmo è massimo! Su una cosa non sono d’accordo però…perchè il limite per 10 partite e addirittura cumulabili anche con la coppa?? Cioè se una squadra si accorge che un ragazzo è competitivo a 18 anni (vedi Balotelli un paio di anni fa) gli fa fare molto più di più di 10 partite. Perciò IMHO credo che il limite andrebbe alzato…

  5. Avatar Fantandrea

    Se leggi l’articolo attentamente è già scritto: si cerca di affiancarsi alla realtà.

    «Un calciatore giovane non deve essere “bruciato”, così come potrebbe avvenire nel calcio reale facendolo giocare troppo e volendone forzare la maturazione. La crescita di calciatori dalle giovanili alla Prima Squadra è un lavoro di paziente crescita ed attesa e pertanto nel corso di una stagione un Primavera non può essere utilizzato più di un certo numero di volte.»

    Balotelli un paio d’anni fa era già competitivissimo, è vero, ma non giocava molte partite da titolare fisso a stagione.
    In 52 partite con la maglia nerazzurra è partito dall’inizio 37 volte, ciò vuol dire che ha giocato solo minuti o spezzoni di molte partite ma questo, come immagini, non si può ricreare nel fantacalcio.

    Detto questo devi considerare che molte leghe (come la LSF) giocano in concomitanza Campionato e Coppa, quindi la presenza in quelle giornate sarebbe unica (non doppia) e soprattutto in molti giocano meno di 38 giornate.
    Ragion per cui credo che il numero massimo di 10 presenza sia corretto.
    In fondo puoi sempre promuovere un Primavera in Prima Squadra durante l’anno (al massimo uno a stagione), tagliando però un altro giocatore pari ruolo che hai in rosa.

    In definitiva è questione di pareri, il numero di giornate massime può sempre variare da lega a lega. Quello è un consiglio. 😉

  6. Avatar Scube Mumm

    Ho dei dubbi:

    1. Il vantaggio di attuare questa regola è quella di poter avere un giocatore un anno in più? cioè 2 anni in primavera e 3 in prima squadra teoricamente?

    2. questo fatto delle presenze che devono essere massimo dieci non la capisco… cioè ipotizziamo che io ho già promosso un giocatore dalla primavera, mi si rompono in tanti e mi tocca giocare con un altro primavera che per forza di cose gioca più di dieci partite; quindi alla undicesima partita io prenderei un voto in meno perchè non lo posso promuovere e non ho altri giocatori che possano sostituirlo???

  7. Avatar Fantandrea

    1. Come detto sopra, qui si discute la regola in generale. Per quanto riguarda l’approvazione LSF c’è un topic apposito sul forum. Non tutte le leghe mantengono gli anni di contratto come in LSF.

    Giusto per darti una risposta generale al dubbio… una regola non deve per forza dare vantaggio in qualche modo.
    Il perché della sua introduzione credo sia abbastanza chiaro: se vuoi hai la possibilità di spendere dei fondi per delle scoperte che sei convinto di fare e hai la possibilità di acquistarle senza coinvolgere i 25 della tua rosa, senza sacrificare nessuno in poche parole. Il vantaggio è che potresti credere in un giocatore che poi diventa campione (come feci io con Hernandez anni fa per intenderci).

    2. Non è una regola per prevenire la tua possibilità di giocare in 10. E’ una regola che ti da un di più, per scoprire qualche talento, qualora la vuoi adoperare. Giocatori come Hernandez non è il caso di tesserarli come Primavera visto che li schiererai tutto l’anno, non solo 10 volte.
    Il fatto di dare un limite è proprio per differenziare Primavera da Prima Squadra, altrimenti che senso avrebbe? Amplieremmo le rose e stop. No, non è per facilitare le cose, ma è solo per renderle ancora più tattiche.

    In ogni caso, se hai promosso un giocatore della primavera e rischi di giocare in 10 hai la possibilità di rimpiazzare un infortunato al mercato ma permettimi, in quel caso, non ha fatto una grande rosa. Se non hai modo di sostituirlo non è la regola della FantaPrimavera che ti da diritto a giocare in 11 sempre e comunque. Questa regola, ripeto, è stata creata per ben altri scopi. Non confondiamo le cose.

    Per problematiche e domande relative alla lega sul topic del forum, please.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *